Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] enhancer) e altri che consentono lo splicing differenziale del trascritto primario, una strategia cellulare che organismo induce, reversibilmente, il distacco del transattivatore dall'operatore, determinando lo 'spegnimento' del transgene. Sono ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] dei geni. 22. I geni sezionati. 23. Il sezionamento differenziale. 24. Famiglie multigeniche. 25. Il riordinamento dei geni. suscettibile di essere definita in termini di tre tipi di operazioni: la ricombinazione, la mutazione e la funzione. Dalla ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] elettrocardiografico risulta decisivo per la diagnosi differenziale tra arresto cardiaco e fibrillazione sfruttando in gran parte il peso della metà superiore del corpo dell'operatore e non la forza muscolare delle sue braccia, così che lo ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] e/o un notevole aumento della bilirubinemia. La diagnosi differenziale dei differenti tipi di epatite virale acuta (v. il epatica è praticamente nullo se è eseguita da un operatore esperto, sotto guida ecografica. L'esame microscopico del preparato ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] di riferimento o segnali comando). Perché il sistema di controllo operi efficacemente, è necessario che riceva un'altra categoria d'entrate, caso, è evidente che il principale elemento differenziale è da ricercare nel dominio temporale, solitamente ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto greco (δ, Δ), corrispondente alla d dell’alfabeto latino.
Fisica
La lettera δ è usata come simbolo di distanze o lunghezze relativamente piccole, di deviazioni e deflessioni, [...] la lettera δ è talvolta anche usata in simboli relativi a particolari operazioni di derivazione, e per indicare una forma differenziale che non sia esprimibile come il differenziale esatto di una funzione; il Δ è spesso usato come simbolo operatorio ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] giunti a cambiare la fisionomia del radiologo, che da operatore diagnostico diviene terapista, attraverso l'impiego dei metodi di enteropatie in genere, delle displasie ossee, la diagnosi differenziale fra ulcera gastrica benigna e maligna e quella ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] 1926. In quello stesso anno usciva invece, con ben diversa impostazione, l'opera di A. Homburger, che segna veramente l'inizio della moderna P. E lo psichiatra in una non sempre facile diagnosi differenziale con la fase prodromica di una psicosi.
Il ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] dovuto al trattamento, da una recidiva tumorale. Tale diagnosi differenziale, talora complessa e non risolutiva con la TC o RM di acquisire nuove conoscenze in ordine alle modalità operative con cui il cervello processa ed elabora il pensiero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] un cuore artificiale in un uomo di 62 anni con un'operazione perfettamente riuscita. A differenza di altri interventi di questo tipo da Paul Painlevé in una serie di lezioni sulle equazioni differenziali tenuta a Stoccolma nel 1895: se N>4, ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...
laplaciano
agg. – Che si riferisce all’astronomo e matematico fr. P.-S. de Laplace ‹laplàs› (1749-1827). Ipotesi cosmogonica l. (o di Laplace), ipotesi per la quale si suppone che il Sole fosse originariamente un immenso globo gassoso, o nebula,...