PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] 1926. In quello stesso anno usciva invece, con ben diversa impostazione, l'opera di A. Homburger, che segna veramente l'inizio della moderna P. E lo psichiatra in una non sempre facile diagnosi differenziale con la fase prodromica di una psicosi.
Il ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] , e ha consentito un enorme aumento del differenziale selettivo e quindi dell'intensità di selezione ( .L. Willet nel 1951 nel Wisconsin (Corrias 1988), la tecnica divenne operativa in gran parte a seguito delle scoperte della scuola di Cambridge. In ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] vettori o tensori o funzioni che si considereranno, si riterrà sempre tale da rendere lecite le operazioni di derivazione che si presenteranno.
Calcolo differenziale esterno. - Un tensore covariante emisimmetrico di ordine p prende il nome di "forma ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] l'attenzione dei matematici si sia rivolta allo studio di alcuni particolari operatori funzionali. Partendo dall'operazione fondamentale del calcolo differenziale e cioè dall'operazione di derivazione, che si può indicare col simbolo D e che fa ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] .
Si consideri un problema definito da un'equazione differenziale
e da condizioni al contorno
dipendenti da un parametro = U∞ L/ν (ν è la viscosità cinematica); Δ2 è il laplaciano, ovvero l'operatore (ῼ2/ῼx2 + ῼ2/ῼy2). Si pone ψ(e) = δ1 (Re) ψ1(e) ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] l'insieme. Al normale sistema di controllo si aggiunge un sistema di spegnimento automatico che opera per dilatazione differenziale di coppie bimetalliche inserite negli elementi di combustibile. Per eliminare la principale causa di incidenti ...
Leggi Tutto
INTEGRALE ARMONICO
Mario BENEDICTY
Le forme armoniche e i loro i. sono ampie generalizzazioni delle fuuzioni armoniche, come sono intese nella teoria classica delle funzioni; queste, com'è ben noto, [...] pari di de...f, oppure una permutazione dispari, oppure non sia una loro permutazione; b) le forme differenziali esteme di grado p:
definite su M, con le loro operazioni fondamentali; in particolare la derivata esterna di H si denoterà con dH; c) una ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] kniet vor mir" [‟Il sole mi s'inginocchia davanti"), Heynicke), in francese è altamente differenziale.
Queste varie firme lasciate da Michaux nella sua opera cospirano, da punti assai divergenti dell'orizzonte, verso una stessa interpretazione: che è ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] è quello prodotto dalla variazione diurna del campo magnetico terrestre; per questo basta utilizzare strumenti che operano in modo differenziale, misurando simultaneamente l'intensità del campo in due posizioni diverse (ad es. nello stesso punto, ma ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] o del tempo.
3) Calorimetria differenziale a scansione (DSC, Differential Scanning Calorimetry). Questa tecnica analitica si basa sul principio cosiddetto "dell'azzeramento termico". In pratica, se si opera a pressione costante, viene registrata la ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...
laplaciano
agg. – Che si riferisce all’astronomo e matematico fr. P.-S. de Laplace ‹laplàs› (1749-1827). Ipotesi cosmogonica l. (o di Laplace), ipotesi per la quale si suppone che il Sole fosse originariamente un immenso globo gassoso, o nebula,...