MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] stesso andamento e mostra pertanto un tratto a conduttività differenziale negativa. Un diodo costituito da un sottile cristallo , sia dal punto di vista della sicurezza per chi opera in ambienti dove è presente radiazione. Originariamente, e per ...
Leggi Tutto
METROLOGIA d'officina
Ezio CAMATINI
La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] mantiene costante la pressione di misura esercitata dall'operatore sul pezzo.
La fabbricazione dei micrometri solleva numerosi con le suaccennate esigenze si costruiscono anche nel tipo differenziale (fig. 2e); e vi si appongono le indicazioni ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] (Scambi tra cromatidi fratelli). − Tramite una colorazione differenziale è possibile mettere in evidenza scambi semplici e doppi sino a 16 vetrini e oltre; generalmente questa operazione viene effettuata durante la notte o negli intervalli '' ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] tutto il colon fino al cieco, rendendo facile la diagnosi differenziale con la colite, con i polipi e la poliposi diffusa un reale valore pratico, perché molti sono attualmente i casi operati nei quali il trapianto si conserva con successo da anni, ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] W. Craig (v., 1918) ha dato a questa operazione conclusiva del comportamento istintivo il nome di atto consummatorio, termine che non preesistevano
Morfogenesi vuol dire accrescimento differenziale di strutture preesistenti, vuol dire nuovo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] due sottospazi Eu, Es sui quali l'azione di D ϕ, differenziale di ϕ nel punto x, è dilatante e contraente, rispettivamente. spettrale di f.
Un concetto strettamente legato è quello del gruppo degli operatori unitari {Ut} che agiscono su L2 (M, μ) in ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] il cui studio è legato a interessanti questioni di topologia e di geometria differenziale.
c) Autovalori di operatori ellittici.
Il problema degli autovalori per l'operatore di Laplace Δ con condizioni al contorno di Dirichlet omogenee in un dominio ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] funzionano, a lasciare attivi i loro geni γ, cioè a non operare il switch feto-adulto. Ed è evidente che per escogitare un sistema 1974), che pongono spesso difficili problemi di diagnostica differenziale.
b) Leucemia mieloide cronica.
La LMC è ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] ≡ h(d/dx) e se δ = E1/2 − E-1/2 è l'operatore di differenza centrale (cosicché δyn = yn+1/2 − yn-1/2), si può provare che
δ2/U2 = 1 + δ2/12 − δ4/240 + ...
Se l'equazione differenziale è y′′ = f(x, y), si ha
ossia
L'errore di troncamento totale è ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] il De re metallica di G. Agricola - la prima grande opera che abbia collegato lo how to della tecnologia ai suoi scopi decisione autonomi. La tecnologia nucleare stabilisce infatti un tale differenziale di potenza tra chi la possiede, e promette di ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...
laplaciano
agg. – Che si riferisce all’astronomo e matematico fr. P.-S. de Laplace ‹laplàs› (1749-1827). Ipotesi cosmogonica l. (o di Laplace), ipotesi per la quale si suppone che il Sole fosse originariamente un immenso globo gassoso, o nebula,...