L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] . Uno dei primi trattati di calcolo grafico appare nel 1839 a operadi Barthélemy-Édouard Cousinéry, ingegnere francese raggi di curvatura, l'equazione differenziale diLaplace per determinare la curva meridiana della superficie di rivoluzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] [1]. In seguito, il metodo di Weierstrass subì sostanziali modifiche a operadi diversi matematici, tra i quali si 'equazione del potenziale' o diLaplace per la funzione u:
Nel XIX sec. il problema della determinazione di una funzione che, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] del tempo t. Dopo aver eliminato nel modo usuale tutte le altre variabili (passando alla trasformata diLaplace questa eliminazione diviene una semplice operazione algebrica), si ottiene un'equazione differenziale ordinaria:
[1] D(p)x*=K(p)f(t ...
Leggi Tutto
calcolo operazionale
calcolo operazionale locuzione che per alcuni è sinonimo di → calcolo simbolico, per altri ha una connotazione analoga ma meno precisa, ed è una tecnica euristica per determinare [...] appare equivalente all’operatoredi traslazione E, definito da Eƒ(x) = ƒ(x + h). Questo calcolo formale appare tuttavia pienamente giustificato nella teoria delle trasformate di Fourier o diLaplace. Nella trasformazione diLaplace, per esempio, la ...
Leggi Tutto
Poisson, equazione di
Poisson, equazione di equazione differenziale alle derivate parziali Δu = ƒ, dove Δ è l’operatorelaplaciano; rappresenta il caso non omogeneo della equazione di → Laplace. Il termine [...] in un dominio Ω che generano il campo di potenziale u. Se tali masse sono finite, detta soluzione fondamentale della equazione di Poisson e corrisponde a una distribuzione di massa puntuale (tecnicamente, a una δ di Dirac). In due variabili, ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] tra la trasformata diLaplace della funzione di uscita U(p), risposta del sistema, e la trasformata diLaplace della funzione di ingresso E(p), comando del sistema: E(p)H(p)=U(p). La funzione di t. H(p) agisce quindi come un operatore che trasforma E ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] nel 1768.
Finalmente alla fine del sec. XVIII, per operadi J. B. J. Delambre e P. F. A. Méchain, aiutati dai consigli tecnici di J. C. Borda, e da quelli scientifici diLaplace, veniva intrapresa un'altra determinazione del meridiano francese, allo ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] sviluppo in serie dell'operatore e senza richiedere che l'operando V (t) sia funzione analitica.
23. Enunciato ottavo. - Poiché la dipendenza fra la funzione f (Δ) e la G (t) è quella di una trasformata diLaplace generalizzata, valgono tutte le ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] 1704), al cap. III, accenna alle due operazionidi derivazione e d'integrazione, inverse l'una dall efficaci in particolari tecniche dell'Analisi matematica. Si pensi all'op. L diLaplace, che trasforma una generica funzione F = F(t) definita in (0 ...
Leggi Tutto
INTEGRALE ARMONICO
Mario BENEDICTY
Le forme armoniche e i loro i. sono ampie generalizzazioni delle fuuzioni armoniche, come sono intese nella teoria classica delle funzioni; queste, com'è ben noto, [...] gjk gki = δji e Det gij = g. (II) H soddisfa l'equazione generalizzata diLaplace ΔH = 0, ove l'operatore Δ è definito da Δ = dδ + δd, essendo δ l'operatore che indica la coderivazione esterna: δH = (− 1)np+n+1 (dH*)*. La proprietà fondamentale ...
Leggi Tutto
laplaciano
agg. – Che si riferisce all’astronomo e matematico fr. P.-S. de Laplace ‹laplàs› (1749-1827). Ipotesi cosmogonica l. (o di Laplace), ipotesi per la quale si suppone che il Sole fosse originariamente un immenso globo gassoso, o nebula,...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...