RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] dal tensore di Riemann, si esprima nel formalismo delle n-adi. Mentre il quadrato dell'operatoredi derivazione di forme è il buco nero. Una configurazione di questo tipo era già stata anticipata dal matematico Laplace nel 1798.
La struttura del ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] sue densità, velocità e pressione. L'operatoredi differenziazione temporale nel sistema che segue l'elemento di fluido, prima scritto come ∂/∂t+u diLaplace ∆ϕ=0. Reciprocamente, ogni funzione ϕ(x, t)=ϕ(x, y, z, t) che soddisfi l'equazione diLaplace ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] passato o futuro rispetto a quell'istante.
Nella concezione diLaplace il mondo non è che un enorme sistema meccanico. per ogni p del sistema è definibile idealmente una successione dioperazionidi misura Mq(n), Mp(n) con errori decrescenti aventi ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] espresse mediante quelle d'ingresso tramite operatori lineari A, ℬ, C, D, analoghi all'operatore precedentemente considerato (v. fig. 17). Passando anche in questo caso alle corrispondenti trasformate diLaplace, si ottengono, nel dominio delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] 'integrazione e introdusse nuovamente i termini contenenti δm′. Utilizzando la commutabilità di δ con l'operatore differenziale standard 'd', Laplace ottenne equazioni differenziali per δr e δφ, variazioni di r e φ causate da δm′, e le risolse con il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] in tutte le direzioni senza limitazioni si basano su diversi operatori derivati dall'operatore originale diLaplace. Con esso, il ricalcolo dei valori dei pixel si fonda sull'analisi dei gruppi di cinque pixel ed elimina le zone a intensità luminosa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] per i collaboratori e per gli allievi diLaplace e anche per certi ambienti scientifici britannici, Emil, Leonard Eulers Stellung in der Geschichte der Optik, in: Euler, Leonhard, Opera omnia, ser. III, v. 9, 1973, pp. 297-322.
Hakfoort 1995 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] d'onda monodimensionale) a operadi Euler, Daniel Bernoulli e d'Alembert, lo studio di quest'ultimo sulle 'cause temperatura costante. Il caso stazionario corrisponde all'equazione diLaplace in due variabili
Fourier fu il primo a risolvere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] , Theodore Strong, il quale lo indirizzò alla lettura di Lacroix per il calcolo, di Poisson per la meccanica, di Legendre per le funzioni ellittiche e delle operedi Euler, Lagrange, Laplace e Pontécoulant per la meccanica celeste. Hill si laureò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] moto imperturbato, egli le derivò rispetto all'operatore 'δ', aggiunse loro i termini perturbativi costante]. Queste anomalie hanno un periodo di circa 900 anni.
La spiegazione completa diLaplace della teoria di Giove e Saturno apparve nel 1785 ...
Leggi Tutto
laplaciano
agg. – Che si riferisce all’astronomo e matematico fr. P.-S. de Laplace ‹laplàs› (1749-1827). Ipotesi cosmogonica l. (o di Laplace), ipotesi per la quale si suppone che il Sole fosse originariamente un immenso globo gassoso, o nebula,...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...