teorema di Hellmann-Feynman
Mauro Cappelli
Risultato che descrive la relazione tra un operatoreautoaggiunto T(λ) (assunto dipendente da un parametro λ) su uno spazio di Hilbert e i suoi autovalori, [...] T(λ) rispetto a l. Il risultato è importante poiché in meccanica quantistica gli autovalori di un operatoreautoaggiunto (osservabile) descrivono i possibili risultati di una determinata misura su un sistema fisico. Ciò si rivela utile per es ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] ’o. si dice hermitiano o, più propriamente, autoaggiunto. Con gli o. hermitiani si rappresentano le variabili di semigruppo con unità; l’o. ω1 ω2 si dice prodotto degli operatori ω1 e ω2 nell’ordine; questi si dicono permutabili qualora ω1 ω2=ω2 ...
Leggi Tutto