• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [3540]
Diritto [200]
Biografie [986]
Storia [559]
Economia [290]
Arti visive [308]
Geografia [191]
Religioni [158]
Temi generali [123]
Scienze politiche [104]
Archeologia [117]

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . Sono infinite le istanze che vengono giornalmente fatte a questo ufficio ora dall'una, ora dall'altra classe di operai e giornalieri, e questa mane si sono presentati quasi in massa cinquanta individui che sono rimasti senza pane per essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Cassa integrazione guadagni

Diritto on line (2014)

Domenico Garofalo Abstract Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] cui si aggiunge un contributo addizionale a carico dell’impresa che se ne avvale (art. 12, l. n. 164/1975.) – era prevista solo per gli operai (d.lgs.lgt. 9.11.1945, n. 788), ed è stata estesa ad impiegati e quadri (art. 14, co. 2, l. 23.7.1991, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] 804 mm., il che fa un rapporto alla statura di 49,6; presso gli studenti le stesse misure sono 781, e 48,5; presso gli operai 812 e 50. Presso gli Europei l'indice varia da 50 a 52 essendo il tipo medio europeo mesatischele. Per le donne il Baelz dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

Leicht, Pier Silverio

Enciclopedia on line

Storico italiano del diritto (Venezia 1874 - Roma 1956); prof. di storia del diritto italiano nelle università di Camerino, Siena, Modena, Bologna, Roma; deputato (1924-33), senatore del Regno dal 1934, [...] Le ultime vicende della mancipatio in Italia (1932); Il diritto privato preirneriano (1933); L'origine delle arti nell'Europa occidentale (1933); Corporazioni romane e arti medievali (1937); Operai, artigiani, agricoltori dal sec. VI al XVI (1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ALTO MEDIOEVO – MANCIPATIO – FRIULANO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leicht, Pier Silverio (3)
Mostra Tutti

COMMISSIONE INTERNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] per legge, ma risorsero subito dopo, nel 1913, in seguito a un'energica azione della FIOM (Federazione italiana operai metallurgici). La fine della guerra 1914-18 trovò il movimento delle commissioni interne notevolmente esteso e proteso verso un ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – SINDACALISTI – FASCISMO – CGIL

CICALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Francesco Maristella Cavanna Ciappina Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] eletto tra gli Anziani del comune di Sarzana, e il mese successivo priore. Nel novembre di quello stesso anno gli Operai della cattedrale lo inviarono a Genova come loro difensore in una lite contro i canonici; ma il mese successivo, non essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 1866 sulla proprietà letteraria e artistica. Ma è di quel tempo l'apparizione della legislazione sociale che, in favore degli operai, interviene a regolare l'attività professionale: tali la legge del 9 settembre 1848 sulla durata del lavoro e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SABATO FASCISTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SABATO FASCISTA Romeo Vuoli FASCISTA E stato istituito col r. decr.-legge 20 giugno 1935, n. 1010 (legge 30 dicembre 1935, n. 2261), per poter svolgere le attività di carattere addestrativo prevalentemente [...] le masse popolari al teatro per elevarne la cultura attraverso un sano diletto. Gli spettacoli sono esclusivamente riservati agli operai e lavoratori agricoli, ai venditori ambulanti e commessi di negozio; ai fattorini, uscieri, maestranze statali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

APPALTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] è tenuto ad assoggettarvisi fino a concorrenza di un quinto del prezzo d'appalto alle stesse condizioni del contratto. Gli operai addetti a lavori, imprese o stabilimenti dati in appalto dallo stato, da una provincia o da un comune devono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – ATTO AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPALTO (3)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] 5500 milioni di lei, mentre le segherie (4600) le superano per la forza motrice (64.896 HP) e il personale (52.000 operai) impiegati. La conceria è una vecchia industria dei paesi romeni. Nel 1925 la Romania lavorava cuoi per un valore di 2 miliardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
operàio
operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali