• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
559 risultati
Tutti i risultati [3540]
Storia [559]
Biografie [986]
Economia [290]
Arti visive [308]
Geografia [191]
Diritto [200]
Religioni [158]
Temi generali [123]
Scienze politiche [104]
Archeologia [117]

Rivoluzione culturale

Enciclopedia on line

Movimento politico e culturale sviluppatosi in Cina tra il 1965 e il 1969 sotto la direzione di Mao Zedong. Finalizzato alla radicalizzazione del processo rivoluzionario e alla lotta contro la burocratizzazione [...] vide protagonisti masse di giovani maoisti fanatizzati, che diedero vita alle Guardie rosse. Il processo coinvolse gli operai delle grandi città e provocò una gravissima crisi delle strutture politiche, amministrative ed economiche del paese in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MAO ZEDONG – SANCÌ – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione culturale (1)
Mostra Tutti

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] Ma dovevi vedere quando passava su quei cilindri alla velocità di 50/60 chilometri all’ora, ma forte andava! E c’erano degli operai che lo prendevano con una pinza e poi lo infilavano in un cilindro. E se sbagliavano, saltavano le caviglie! Una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CROCE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Giuseppe Antonio Castelli Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] camere del lavoro, 1897). Si preoccupava, infatti, che gli scioperi non alienassero l'opinione pubblica e non danneggiassero gli altri operai (cfr. Arch. di Stato di Milano, Questura, cart. 51; Bonaccini-Casero, pp. 73, 144). Di fronte ai moti per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mun, Adrien-Albert-Marie conte di

Dizionario di Storia (2010)

Mun, Adrien-Albert-Marie conte di Politico francese (Lumigny, Seine-et-Marne, 1841-Bordeaux 1914). Combatté in Africa (1863) e poi a Metz, nella guerra franco-prussiana. Durante la successiva prigionia [...] con il cattolicesimo sociale tedesco; insieme al marchese de La Tour du Pin e altri, fondò i Circoli cattolici operai, dei quali divenne il maggior esponente politico. Sostenne l’elevazione del mondo operaio, in spirito di collaborazione di classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] dei licenziamenti, il conflitto tra i sindacati e la dirigenza della Fiat si inasprì (furono anche lanciate accuse di contiguità tra operai e BR, ma solo 4 dei 61 lavoratori licenziati e indagati per violenza furono poi condannati) e gli anni 1980 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

Turati, Filippo

Enciclopedia on line

Turati, Filippo Uomo politico italiano (Canzo 1857 - Parigi 1932). Di formazione democratica e positivista, aderì al marxismo e fu tra i fondatori della rivista Critica sociale (1891) e del Partito socialista dei lavoratori [...] e R. Ardigò, e iniziò la carriera di pubblicista come critico letterario. Negli anni successivi si avvicinò agli ambienti operai e socialisti e attraverso Anna Kuliscioff, cui si unì dal 1885, entrò in contatto con esponenti della socialdemocrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – LEGA SOCIALISTA MILANESE – SOCIALDEMOCRAZIA – ANNA KULISCIOFF – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turati, Filippo (3)
Mostra Tutti

Kittikachorn, Thanom

Dizionario di Storia (2010)

Kittikachorn, Thanom Militare e politico thailandese (Tak 1911-Bangkok 2004). Primo ministro nel 1963, le elezioni politiche del 1969 lo confermarono alla guida del governo; nel 1971, di fronte al proseguire [...] Costituzione e K. assunse poteri dittatoriali. Tuttavia, un forte movimento di protesta antigovernativa, composto soprattutto di studenti e operai, si sviluppò nel 1972; settori delle forze armate presero le distanze dal regime che, nel 1973, perse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BHUMIBOL ADULYADEJ

Buchez, Philippe-Joseph-Benjamin

Enciclopedia on line

Medico e uomo politico francese (Matagne-la-Petite, Ardenne, 1796 - Rodez 1865); tra i primi a introdurre in Francia la carboneria, aderì poi al sansimonismo e, alla rivoluzione del 1830, con un programma [...] nel 1848, e nelle prime settimane presidente della Costituente, avversò poi Napoleone III. Fu un pioniere dell'organizzazione degli operai, esercitò influenza su G. Mazzini e, col suo Traité de politique et de science sociale (postumo, 1866), anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – CARBONERIA – FRANCIA – ARDENNE – RODEZ

Turbanti rossi

Dizionario di Storia (2011)

Turbanti rossi (cinese Hongjin) Società segreta cinese attiva nella metà del 14° secolo d.C., sorta per contrastare la dominazione mongola della dinastia Yuan (1271-1368) e restaurare la dinastia dei [...] della nuova dinastia Ming (1368-1644). L’occasione della rivolta su vasta scala fu il reclutamento forzato di 150.000 operai per la costruzione di dighe e opere idrauliche a seguito delle alluvioni del Fiume Giallo (1351). La fase saliente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: DINASTIA YUAN – DINASTIA MING – ZHU YUANZHANG – FIUME GIALLO – NANCHINO

BOSCO, Rosario Garibaldi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Rosario Garibaldi Bruno Anatra Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] siciliana e, dal 1892, presso la ditta Teodoro Leone. Dall'età di 15 anni aveva preso a frequentare i circoli operai di Palermo per i cui iscritti leggeva i giornali e gli opuscoli socialisti. Nell'83 partecipò alle dimostrazioni per Oberdan; sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO, Rosario Garibaldi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
operàio
operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali