• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
560 risultati
Tutti i risultati [3540]
Storia [559]
Biografie [986]
Economia [290]
Arti visive [308]
Geografia [191]
Diritto [200]
Religioni [158]
Temi generali [123]
Scienze politiche [104]
Archeologia [117]

operaio

Enciclopedia on line

Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] militari incaricati di funzioni e lavori analoghi a quelli degli operai comuni. Movimento operaio Il movimento operaio e sindacale in Europa contrattuale permanente con i sindacati e i partiti operai e la decapitazione del movimento, con l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – LAVORATORE SUBORDINATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operaio (3)
Mostra Tutti

fullonica

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, bottega dei fullones, operai che lavavano e smacchiavano le vesti. Gli scavi di Pompei hanno portato alla luce varie f. ben conservate nell’impianto, con vasche e condutture. Le pitture [...] di quella di Lucio Veranio Ipseo illustrano i vari aspetti dell’attività dei fullones, che pigiano i panni con i piedi nella vasca, pettinano quelli tesi, recano le gabbie di vimini su cui si mettevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA – POMPEI – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fullonica (1)
Mostra Tutti

Buòzzi, Bruno

Enciclopedia on line

Buòzzi, Bruno Organizzatore operaio italiano (Pontelagoscuro 1881 - La Storta, Roma, 1944); capo operaio, attivista sindacale, divenne nel 1911 segretario della Federazione italiana operai metallurgici e da allora fu [...] uno dei dirigenti della politica della Confederazione generale del lavoro (tendenza "riformista"). Deputato al parlamento nel 1919, 1921 e 1924, segretario generale della CGL nel 1925, l'anno successivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PONTELAGOSCURO – VIA CASSIA – FRANCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buòzzi, Bruno (3)
Mostra Tutti

Solidarność

Enciclopedia on line

Solidarność Sindacato libero che si costituì nella Polonia comunista nel 1980, in seguito agli scioperi operai dei cantieri di Danzica. La protesta si andò progressivamente rafforzando e accanto alle richieste [...] economiche emersero rivendicazioni di tipo politico. S., guidato da L. Wałęsa e caratterizzato da una prevalente ispirazione cristiana, fu messo fuori legge dal regime e costretto alla clandestinità (1981-89), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – CHIESA CATTOLICA – COMUNISMO – DANZICA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solidarność (1)
Mostra Tutti

KARDELJ, Edo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KARDELJ, Edo Oscar Randi Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910. Figlio di operai, avviato alla carriera magistrale, iscritto giovanissimo alla lega clandestina della gioventù comunista, [...] più volte arrestato, partì nel 1934 per Mosca, di dove ritornò dopo tre anni. Da allora fino al 1941 condusse vita clandestina. Nel 1941 fu uno dei promotori del fronte di liberazione della Slovenia; poi ... Leggi Tutto

Internazionale

Enciclopedia on line

Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale. Prima [...] . Seconda I. Costituita a Parigi nel 1889 come luogo di discussione politica e strumento di coordinamento dei partiti operai e socialisti diffusisi in quasi tutti i paesi europei, la Seconda I. segnò il prevalere delle concezioni politiche marxiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – NAZIONALSOCIALISMO – SOCIALDEMOCRATICI – FRONTI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionale (1)
Mostra Tutti

Mehring, Franz

Enciclopedia on line

Mehring, Franz Uomo politico e scrittore tedesco (Schlawe, Pomerania, 1846 - Berlino 1919). Appoggiò dapprima Lassalle e la sua Associazione generale degli operai tedeschi; collaborò poi a giornali nazional-liberali [...] per ritornare quindi alla socialdemocrazia. Direttore della Leipziger Volkszeitung, fece parte, insieme a R. Luxemburg, dell'ala sinistra del partito socialdemocratico, entrando, durante la prima guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALISMO STORICO – LEGA SPARTACHISTA – SOCIALDEMOCRAZIA – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mehring, Franz (1)
Mostra Tutti

Eisner, Kurt

Enciclopedia on line

Eisner, Kurt Uomo politico tedesco (Berlino 1867 - Monaco 1919). Dopo aver collaborato al Vorwärts! e ad altri giornali socialisti, allo scoppio della prima guerra mondiale fu favorevole all'unione nazionale. Passato [...] quindi nelle file del partito socialista indipendente tedesco, incitò (1918) allo sciopero gli operai delle industrie belliche. Processato per alto tradimento, fu incarcerato, ma riebbe la libertà lo stesso anno; pochi giorni dopo fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISTI – BERLINO – FRANCIA – MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eisner, Kurt (2)
Mostra Tutti

Perovskaja, Sof´ja L´vovna

Enciclopedia on line

Perovskaja, Sof´ja L´vovna Rivoluzionaria russa (Pietroburgo 1853 - ivi 1881); di origine nobile, partecipò (1872-73) alla cosiddetta andata al popolo facendo attiva propaganda fra gli operai di Pietroburgo. Arrestata una prima [...] volta (1874), fuggì e riprese l'attività illegale. Aderì all'organizzazione populista Zemlja i volja ("Terra e libertà"), poi fu membro del Comitato esecutivo della Narodnaja volja. Avendo preso parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARODNAJA VOLJA – ZEMLJA I VOLJA – ALESSANDRO II

BRANDINI, Ciuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDINI, Ciuto ** È noto per aver capeggiato a Firenze nel maggio del 1345 un movimento del popolo minuto per la costituzione di una corporazione di operai e salariati. Oltre questo episodio nulla [...] abolita, (1344) e si stabilì, con legge del 1344 inserita nello Statuto del capitano del popolo, che mai gli operai lanieri avrebbero potuto formare corporazioni autonome. Il malcontento del popolo minuto non tardò a scoppiare. Già nell'autunno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI BRIENNE – SERVI DI MARIA – ARTI MAGGIORI – DUCA D'ATENE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDINI, Ciuto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
operàio
operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali