CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] Africa: La Società Reggiana, in Nuova Antologia, 16 giugno 1939, pp. 429 ss.; O. Siliprandi, La regia scuola di disegno per operai "G. Chierici" di Reggio Emilia, Firenze 1941, pp. 35 s.; Mostra dei pittori dell'800 (catal.), Bologna 1955, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] ; Il Lavoratore. Settimanale comunista sardo, a cura di G. Bonanno, Cagliari 1974, pp. 18, 96, 132, 251; G. Melis, I partiti operai in Sardegna dal 1918 al 1926, in Storia dei partiti popolari in Sardegna 1890-1926, a cura di L. Berlinguer, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] . Perillo,I comunisti e la lotta di classe in Liguria negli anni 1921-1922,ibid., passim; G. Bianco-G. Perillo,I partiti operai in Liguria nel primo dopoguerra, Genova 1965, pp. 81 ss.; I periodici di Messina. Bibliogr. e storia, a cura di G. Cerrito ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] , data l'esiguità del tempo trascorso, procedere a giudizi sommari. Occorre prudenza, occorre attenzione: "Una immensa turba di operai vi lavora dietro con entusiasmo: una congerie di materiali è pronta. Lo strepito assorda da ogni parte; accieca la ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] per la cappella di S. Nicola di Bari, nella chiesa dedicata al santo a via Toledo, su commissione dei padri pii operai, dove, quattro anni più tardi, nel 1733, affrescherà anche la cupola maggiore, per 500 ducati (cfr. ibid., doc.VIII) rappresentando ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] in sostituzione di quelle scadenti e di bassa lega; fu dato impulso alla creazione di fabbriche tessili, chiamando operai dall'Olanda: quelle di Guadalajara produssero tele e drappi apprezzatissimi per la loro finezza; ortolani e contadini, chiamati ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] ristoranti popolari e mense aziendali per alleviare i bisogni alimentari degli strati più poveri della popolazione e degli operai a basso salario (settembre 1946: proposta del CIR). Il suo ruolo all'interno del governo acquistò maggiore importanza ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] . segnalassero l'incipiente distacco degli intellettuali dal "blocco agrario meridionale", tappa necessaria della strategia di alleanza tra operai del Nord e contadini del Sud; lo stesso sarebbe tornato estesamente nei Quaderni del carcere sui limiti ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] Lodi, entrava in funzione una grande latteria; lo stabilimento, tra i più moderni d’Italia, dava lavoro a un centinaio di operai ed era in grado di trasformare in latticini, essenzialmente in burro, fino a 500 ettolitri di latte al giorno.
Al momento ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] p. 532). La Ragione fu l'unico giornale del resto che, oltre ad affrontare le questioni sociali, riportò notizie dei congressi operai e fu ritenuto da questi un sicuro appoggio.
Il socialismo del B., pur non accettando il concetto di lotta di classe ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...