CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] di Napoli, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1957, pp. 233, 238, 281, 323; A. Lepre, Contadini, borghesi ed operai nel tramonto del feudalesimo napol., Milano 1963, pp. 134, 261, 287; R. Moscati, Dalla Reggenza alla Repubblica partenopea, in Storia di ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] , L’architettura liberty in Italia, Roma-Bari 1978, passim; R. Bossaglia, Crespi d’Adda: l’invenzione, l’idea, il monumento, in Villaggi operai in Italia. La Val Padana e Crespi d’Adda, Torino 1981, pp. 111-126; E. Bairati - D. Riva, Il liberty in ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] tre figli avuti da una donna locale, gli procurò cocenti amarezze negli ultimi anni della sua vita: caporale della sezione operai di artiglieria in Asmara, disertò in Etiopia nel marzo del 1918 e, malgrado le esortazioni del padre, non volle recedere ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] li cittadini de loro beni". Ogni resistenza però venne infine superata e durante la podestaria del C. ben mille operai erano impegnati nella costruzione del "naviglio".
Ritornato a Venezia, il 30 ott. 1674 fu eletto consigliere per il sestiere ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] del sindacato prefascista e al tempo stesso un "sindacato di tipo nuovo" al quale ora aderivano "non solo gli operai ma anche i funzionari, perfino i capi-compartimento" (I congressi della CGIL…, p. 290). Richiamandosi allo sciopero legalitario del ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] Comune di Perugia fino all'anno 1935, Perugia 1946, p. 11; G. Merli, F. P. e Buchez, con un inedito sul pauperismo degli operai (1837), in Quaderni di cultura e storia sociale, I (1952), 2, pp. 68-73; M.L. Trebiliani, Indicazioni su alcuni gruppi del ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] e il pittore A. C., in La Provincia di Reggio, I (1922), pp. 206 s.; O. Siliprandi, La regia scuola di disegno per operai "G. Chierici" di Reggio Emilia, Firenze 1941, pp. 33 s.; Mostra dei pitt. emil. dell'800, (catal.), Bologna 1955, p. 31; Mostra ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] il regime, Milano 1972, pp. 39, 81, 101; A. Zazo, Diz. bio-bibliogr. del Sannio, Napoli 1973, ad nomen; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grande guerra e crisi mondiale 1915-1929, Genève 1984, p. 391. Il testo della testimonianza resa ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, I, [Venezia] 1983, pp. 413, 429, 450, 452; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grande guerra e crisi mondiale: 1915-1929, Genève 1984, ad Indicem; Il movimento operaio italiano ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] di questo progetto il C. non ebbe fortuna, e nel 1878 la torre dei Jerónimos si abbatté al suolo seppellendo otto operai e suscitando un enorme scandalo. Il C., già infermo da parecchi mesi per una congestione cerebrale, fu sostituito dal Rambois ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...