GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] a collaborare con Solimena, nei lavori di decorazione della facciata di S. Nicola della Carità.
Il pittore, incaricato dai pii operai di S. Nicola di curare la progettazione della facciata della chiesa, aveva scelto di affidare l'esecuzione di due ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] e su La Tour du Pin. Mantenne, comunque, rapporti con alcuni ex popolari che, come lui, partecipavano all'Opera dei ritiri operai.
Durante la seconda guerra mondiale fu incaricato da monsignor G. B. Montini di organizzare l'ufficio statistico per i ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] società di mutuo soccorso, la legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli e le disposizioni sugli infortuni degli operai, valutate benevolmente negli ambienti dell'Estrema, in quanto, accogliendo parte degli emendamenti di A. Costa, introducevano il ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] e in parte meccanizzato il reparto contabilità. Alla vigilia della seconda guerra mondiale il gruppo Bassetti contava 1.500 operai e un migliaio di telai, che naturalmente lavorarono solo in minima parte nel corso del critico periodo bellico.
Dopo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] una gloria celeste. Il primo catino dall'ingresso ospita il Miracolo della Vallicella: S. Filippo Neri indica, ad architetti e operai, la Madonna che sorregge il tetto pericolante della chiesa madre dell'Ordine, affiancata da una teoria di angeli che ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] nella costruzione di questo insieme di istituzioni filantropiche si ebbe nel 1829 con la nascita della Società di mutuo soccorso fra gli operai della fabbrica di Doccia, che vide l'adesione di 134 lavoratori e che da allora in poi fu al centro delle ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] rivestiva una crescente importanza per l’economia nazionale e fu sede di numerosi conflitti economici tra padronato e operai, culminati nell’adesione dei lavoratori al primo sciopero generale del settembre 1904.
Panizzardi, in quella e in successive ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] , ritenendo taluno che l'A. - quasi a prova dell'organizzazione della sua officina e della capacità dei suoi operai - l'abbia fatta precedere dalla pubblicazione di quella descrizione in ottave di Francesco Cieco da Firenze, composta ad imitazione ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] territorio e disporre gli interventi affidati a cinque soprastanti, cui spettava far effettuare le opere da squadre di operai utilizzando i materiali disseminati in appositi cantieri lungo il corso dell'Adige. Agli ingegneri competeva anche la visita ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] classe di poveri che deve attirare tutte le amorevoli cure della cristiana carità". E proseguiva: "È questa la classe degli operai, senza loro colpa privi di lavoro […]. Se per poco si prolunghi questo stato di patimenti e di abbandono, l'artigiano ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...