• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
816 risultati
Tutti i risultati [1180]
Biografie [816]
Storia [302]
Arti visive [143]
Economia [120]
Religioni [84]
Industria [53]
Letteratura [42]
Comunicazione [36]
Diritto [30]
Scienze politiche [28]

BASSINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSINI, Angelo Teodolfo Tessari Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] un efficiente strumento di guerra: omogeneo per origine e natura coi suoi 150 uomini, quasi tutti bergamaschi, di cui metà operai e un quinto studenti, poteva contare su eccellenti subalterni (abbondanti in un corpo che doveva dar vita e guidare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – REPUBBLICA ROMANA – CITTÀ DI CASTELLO – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSINI, Angelo (2)
Mostra Tutti

BEVILACQUA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Giovanni Battista Alfredo Cioni Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] ". Poco dopo il 1584 fu liquidato il proto Francesco Zenero; al suo posto subentrò Francesco Lorenzini "maestro degli operai"; nel 1590 a lui successe Luigi Pizzamiglio, che divenne "governatore della stampa del Bevilaqua" (1590). In questi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTAGALLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLI Giuseppe Liverani Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] gli antichi metodi di preparazione delle terre, dei rivestimenti, dei colori e della cottura, ed aveva addestrato pazientemente gli operai: modellatori e pittori erano stati mandati a studiare le opere conservate nei musei di Arezzo, di Pesaro, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORZORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZORI (Forziori), Alessandro Monica Grasso Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] dal F. e datata al 1570 per la chiesa di Pescaiola, nonché di un contratto ottenuto dal F. il 17 marzo 1577 dagli operai del duomo di Arezzo per la costruzione di un ciborio del Ss. Sacramento (Del Vita, 1912), di cui non rimane alcuna traccia. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Fedele Salvatore Vicario Nato a Rosignano Marittimo (Livorno) il 23 ag. 1812, Si laureò in medicina e chirurgia a Pisa e si immatricolò a Firenze il 10 giugno 1832. Dopo aver prestato servizio [...] l'origine dell'Istituto delle terme, enel 1788 costruirono un ospedaletto per i pazienti bisognosi. Solo nel 1849 alcuni operai che lavoravano in una cava di calce di proprietà della famiglia Giusti scoprirono casualmente la grotta presso Monsummano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ROSIGNANO MARITTIMO – MONTECATINI TERME – BADIA DI FIRENZE – MIDOLLO SPINALE

ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d' Gianni Sofri Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] ...,V ercelli 1842; Nei solenni funerali del re, Carlo Alberto il Magnanimo... Orazione..., Torino MDCCCXLIX; Radunandosi gli operai di Vercelli nella Chiesa Metropolitana il 22 agosto 1852 per inaugurare nella religione la loro società,  Allocuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – MATRIMONIO CIVILE – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d' (2)
Mostra Tutti

ISOLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLA, Pietro Fabio Zavalloni Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] provincia di Novi, ufficio che mantenne fino alla morte. Nel 1865 fu eletto anche presidente onorario della Società filantropica degli operai. L'I. morì a Novi Ligure il 9 febbr. 1873. Della sua attività poetica rimane testimonianza ne La colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVONDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVONDO, Pietro Umberto Coldagelli Nacque a Serravalle Sesia il 3 dic. 1760. Dedito sin da giovane al commercio e ai traffici, specie nei territori di Vercelli e del Monferrato iniziò la sua attività [...] così un nuovo periodo di espansione: alla fine del secolo, grazie anche alle forti ordinazioni statali, essa impiegava già circa mille operai per una produzione di oltre otto milioni di chilogrammi. Bibl.: G. Sezzano, La carta presso gli antichi e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRAVALLE SESIA – INGHILTERRA – CREVACUORE – BORGOSESIA – SERRAVALLE

PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello Lorenzo Sbaraglio PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] S. Pietro a mosaico per la facciata di S. Marco. La notizia si ricava da una lettera del 1432 in cui gli operai dell’Opera del duomo di Firenze si informavano presso l’ambasciatore fiorentino a Venezia sulle capacità dell’artista, che nel documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello (4)
Mostra Tutti

DE AMICIS, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMICIS, Edmondo Lucia Strappini Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] bozzetti, tra cui Amore e ginnastica (ristampato con nota introduttiva di I. Calvino nel 1971, Torino) e La maestrinadegli operai (pubblicato autonomamente a Milano nel 1895); Ricordi d'infanzia edi scuola (Milano 1906) che contiene, tra l'altro, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARGHERITA DI SAVOIA – AMERICA MERIDIONALE – OBBLIGO SCOLASTICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AMICIS, Edmondo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 82
Vocabolario
operàio
operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali