FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] .
All'interno dell'azienda il F. lavorava con un numero limitato di persone: dodici impiegati nel 1978, nove operai specializzati, un operaio, tre apprendisti, le figlie, Amelia e soprattutto Giuseppina, e il genero: una piccola azienda a ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] poveri), una a Lallio e una a Brescia. Nel 1882 si aggiunse il servizio gratuito nelle ‘cucine economiche’ a beneficio degli operai poveri. Tra il 1885 e il 1886 egli seguì la fondazione di case a Breganze, Desenzano al Serio, Vicenza e Brescia ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] in un suo esposto del 1° febbr. 1893 di trovarsi spesso di fronte a rifiuti di collaborare da parte degli operai, denuncerà implicitamente la propria mancanza di autorità.
In tale situazione, l'attività della Commissione storico-artistica rimase per ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] l'educazione degli alunni era minuziosamente regolamentata dal C., e finalizzata alla formazione di preparati agricoltori e operai ma anche di utili e buoni cittadini.
Nel 1775 le Novelle letterarie diFirenze pubblicavano un'egloga latina inviata ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] di un contributo da parte dell’Italiana Cementi a favore della Società di mutuo soccorso costituitasi tra i suoi operai, consapevole della scarsità di fondi reperibili tra essi stessi.
Oltre agli importanti riconoscimenti ottenuti e alle numerose ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] il lavoro di completamento delle fortificazioni pagando, a carico dei cittadini trapanesi, seimila giornate di lavoro agli operai.
Mentre le opere murarie procedevano alacremente il C., per rafforzare l'armamento delle fortezze, il 9 maggio ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] Checco ossia i birri di Napoleone III e speculatori repubblicani, Roma 1882, oltre, naturalmente, i suoi articoli sull'Eco degli operai e sull'Ezio II.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Sacri Palazzi Apostolici,Libro dei battezzati, 1 ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] la stamperia "apud s. Marcum".
Nell'anno 1477 il C. decise finalmente di impiantare una stamperia per suo conto assumendo abili operai, quasi certamente tedeschi, forse scelti tra i migliori che avevano lavorato sia a S. Eustachio, sia "presso a s ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] da suscitare non poche apprensioni non solo a livello di solidarietà di classe, ma degli stessi rapporti interpersonali con gli operai locali. Fu questo l'ultimo impegno del C. che in qualche modo abbia avuto un legame coi problemi del proletariato ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 74, 225; N. Campanini, La Real Scuola di disegno per gli operai "G. Chierici", Reggio Emilia 1920, p. 7; M. Degani, Scenografi reggiani dal XVII al XX secolo (catal.), Reggio Emilia 1957 ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...