BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] processo di ristrutturazione, su più elevati indici di produttività, di impianti e di maestranze: con un organico immutato di 400 operai, il numero dei telai meccanici era infatti salito da 330 a 360 e l'impresa si era inserita nel nuovo indirizzo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] di soggiorni a Roma e a Firenze, alternò numerose soste presso le cave di Carrara, Pietrasanta e Serravezza, anche per assoldare operai. Nel contratto gli erano stati concessi otto anni, a partire dal 1518, per condurre a termine l'impresa, che gli ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] . coglieva nella stessa azione di governo. Una frase di De Gasperi, in cui si sottolineava che "talvolta si licenziano gli operai senza riguardo a necessità sociale, tal altra si sciopera, senza riguardo per i consumatori", era per il C. occasione di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] una endemia malarica.
Nel 1922 la situazione generale dei cantieri italiani raggruppati per area, quanto a numero di scali, operai addetti, t di stazza varate, era la seguente. Liguria: 40, 4.615, 28.815; Venezia Giulia (Trieste, Monfalcone, Pola ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] a Mosca per la conferenza degli 81 partiti comunisti e operai, partecipando a tutti i lavori preparatori, lungo i mesi lavori preparatori della conferenza internazionale dei partiti comunisti e operai che i sovietici da anni volevano tenere sulla ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] Per lui l'autorità è l'insieme delle ideologie direzionali che hanno consentito sia il disciplinamento sociale degli operai sia l'autolegittimazione dei ceti dirigenti. All'interno del quadro della moderna uguaglianza formale, la subordinazione reale ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] direttore tecnico.
Con l'allargamento dell'attività dell'azienda le spese che il C. doveva sopportare per disporre di operai specializzati, poi anche di piloti qualificati, divennero cospicue e in crescente aumento. La spesa media mensile pro capite ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] del Guidi. Al contrario di altri artisti attivi nella stessa epoca, egli riempì il suo studio soprattutto di operai specializzati, ai quali forniva come base dei disegni che potevano essere riutilizzati in contesti differenti. Questo da una parte ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] al 1843. La liquidazione si chiuse nel 1846 con una perdita di 100.000 lire per il C., che in aggiunta indennizzò del suo capitale operai e fornitori, cui scriveva: "Ce que j'ai fait, tout autre l'eût fait à ma place. E était juste que je misse aux ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] avvenimenti del 1848-49, riprese ad essere pubblicato nel 1850 e continuò fino al 1858, dedicato particolarmente agli operai che "con le fatiche delle braccia pagano così nobilmente il loro tributo alla società". L'almanacco trattò di istituzioni ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...