• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
308 risultati
Tutti i risultati [3540]
Arti visive [308]
Biografie [986]
Storia [559]
Economia [290]
Geografia [191]
Diritto [200]
Religioni [158]
Temi generali [123]
Scienze politiche [104]
Archeologia [117]

MEDUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDUM S. Donadoni Località nel Medio Egitto, è illustre per una piramide di Snofru, il fondatore della IV dinastia (circa 2720 a. C.) e per la necropoli adiacente. Nella sua forma attuale la piramide [...] di una "mastaba a scalini" a due o tre ripiani, che ci è conosciuta solo da disegni assai schematici tracciati dagli operai sui blocchi che furon poi impiegati nella costruzione. Il primo stadio di cui si possa constatare l'aspetto è quello di una ... Leggi Tutto

BUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI Giuseppe Liverani Famiglia di ceramisti oriundi di Faenza, dove tenne diversi stabilimenti nel corso del sec. XIX per la produzione di stovigliame d'uso. Un primo, presso la chiesa di S. Lucia, [...] a lavorare artisti quali Angelo Minghetti, Gaetano Lodi, Angiolino Sangiorgi, un Bianchini e altri. Avendo lo stabilimento raggiunto i 50 operai, l'anno seguente, 1848, Sante si associò i due figli Angelo e Giuseppe. Deceduto Sante l'anno 1860, i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERSHAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERSHAH S. Donadoni Località del Medio Egitto. Vi son pochi resti di tombe della VI dinastia e una necropoli, della XII dinastia, diposta attorno ai sepolcri dei nomarchi di Hermopolis. Terremoti hanno [...] alabastro, descritta, dal testo che accompagna la scena, come alta più di 6 m. Essa è fissata con funi ad un traino di legno, trascinato a braccia da quattro squadre di operai. Bibl.: P. E. Newberry - F. M. Griffith, El Bershah, 2 voll., Londra 1895. ... Leggi Tutto

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] S. Croce e Cannareggio aumentano del 37% e del 48% rispettivamente: la Giudecca poi, abitata attualmente in prevalenza da operai, è il sestiere che avverte l'aumento più cospicuo (142%). Nel complesso, peraltro, siamo di fronte a spostamenti positivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

NAÏF

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAÏF . Con l'espressione art naïf ("arte ingenua") s'intende indicare una forma d'arte che non ha alcun legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d'avanguardia, e non s'inserisce [...] colta (i cosiddetti pittori della domenica). Professata da autodidatti per lo più di non alta estrazione sociale (contadini, operai, donne di fatica, modesti funzionari o commercianti), quest'arte tende a rappresentare gli aspetti comuni della vita ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROUSSEAU IL DOGANIERE – BADEN BADEN – FRANCOFORTE – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAÏF (2)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Niccolò di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Niccolò di Pietro Maura Picciau Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze. Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] ma con ascendenze classiche mutuate dalla scultura pisana trecentesca. In un documento del 1394, relativo a un prestito in denaro ricevuto dagli Operai del duomo, il L. è citato per la prima volta con l'appellativo di Pela, che in seguito ricorre con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI MARCO DATINI – FRANCESCO VALDAMBRINO – FILIPPO BRUNELLESCHI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI D'AMBROGIO

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] cui planimetria si è conservata e tutte piuttosto tarde, se si fa eccezione per i pochi casi di città pianificate per gli operai che lavoravano a grandi imprese "pubbliche", come la piramide di Illahun e le tombe della Valle dei Re a Tebe, o alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

GIOVANNI di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolomeo Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo. Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] di G. e Bartolomeo riguardo al bottone, che fu retribuito con 340 lire. Il 24 dicembre invece, a seguito di un colloquio, gli Operai pagarono a G. e a Bartolomeo 100 lire per il lavoro della palla, inteso che, benché condotto a buon fine il modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATTARI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione Carla Benocci Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] alle fabbriche pubbliche in città e nel contado, eseguire disegni e progetti per le nuove fabbriche, tenere le liste degli operai addetti alle costruzioni, sorvegliare e dar parere sui prezzi dei materiali; la carica durava un triennio e lo stipendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPIDARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAPIDARIUS I. Calabi Limentani Era in Roma soprattutto il tagliatore di pietra per uso edilizio (lapidarius, l. opifex, faber l.); ma con lo stesso nome si designava anche il cavatore (v. anche lapicida), [...] (C.I.L., vi, 8871, x, 6638). I lapidarii sono spesso associati in collegi, ma non si tratta di scultori o di artisti, bensì di operai delle cave e delle costruzioni in pietra (cfr. C.I.L., iii, 1365, 8840; C.I.L., v 7869; C.I.L., xii, 732; Année ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
operàio
operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali