La parola scelta per definire il 1968 non poteva che essere Contestazione. È in questo anno che istanze di cambiamento e conflittualità generazionale verso le tradizionali istituzioni sociali (Stato, Chiesa, [...] aveva alimentato le speranze di un “socialismo di un volto umano”). Un movimento che in Italia fa trovare sullo stesso fronte operai e studenti, fabbrica e università, uniti nella richiesta di un cambiamento ampio e sostanziale del Paese. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per designare il 1970 è Lavoro. Il 20 maggio 1970 il governo presieduto dal democristiano Mariano Rumor emanava la legge n. 300/1970 Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, [...] peso sociale giocato in Italia dalla classe operaia dopo il cosiddetto “autunno caldo”, l’applicazione da parte degli operai, avviliti dai processi di ristrutturazione nelle fabbriche, seguita alla crisi del 1964-1965, delle forme di protesta messe ...
Leggi Tutto
Per il 1978 la parola scelta è terrorismo. Il 9 maggio, in una Renault Rossa, viene lasciato il corpo del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro. La strada – via Caetani a Roma – si trova a metà [...] all’omicidio. Pur avendo un radicamento in alcuni luoghi specifici (fu molto forte la colonna genovese, che ricevette adesione negli operai dell’Ansaldo e all’Università a via Balbi), la parabola di questi gruppi ebbe un rapido, seppure doloroso e ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto...
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un totale impegno nella condizione operaia,...