• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3540 risultati
Tutti i risultati [3540]
Biografie [986]
Storia [559]
Economia [290]
Arti visive [308]
Geografia [191]
Diritto [200]
Religioni [158]
Temi generali [123]
Scienze politiche [104]
Archeologia [117]

NAÏF

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAÏF . Con l'espressione art naïf ("arte ingenua") s'intende indicare una forma d'arte che non ha alcun legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d'avanguardia, e non s'inserisce [...] colta (i cosiddetti pittori della domenica). Professata da autodidatti per lo più di non alta estrazione sociale (contadini, operai, donne di fatica, modesti funzionari o commercianti), quest'arte tende a rappresentare gli aspetti comuni della vita ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROUSSEAU IL DOGANIERE – BADEN BADEN – FRANCOFORTE – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAÏF (2)
Mostra Tutti

VORONEŽ

Enciclopedia Italiana (1937)

VORONEŽ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' * Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] fluviale abbastanza attivo e nelle sue vicinanze sorgevano alcuni cantieri navali, nei quali, sotto Michele Fedorovič, ventimila operai, inviati da Mosca, costruirono dei battelli a fondo piatto per il trasporto di cereali; sotto Pietro il Grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORONEŽ (2)
Mostra Tutti

NORRKÖPING

Enciclopedia Italiana (1934)

NORRKÖPING (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Sture BOLIN Città del län (provincia) dell'Östergötland, la quarta della Svezia per popolazione, con 62.300 ab. (1933). È situata in una regione di antica civiltà, [...] Svezia per il commercio, l'industria e il traffico marittimo. L'industria più sviluppata è quella tessile, con circa 4700 operai; seguono le industrie alimentari e quella del legno. Il porto, uno dei maggiori della Svezia, ha 4060 m. di banchine ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI MECLEMBURGO – GUSTAVO ADOLFO – CARLO IX – MEDIOEVO – SVEZIA

ANTONELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre editore e tipografo, nato a Venezia nel 1793. La sua famiglia, oriunda di Spoleto, si era trasferita a Venezia sul principio del secolo. Nel 1808, mortogli il padre, l'A. provvide a mantenere la [...] svolta. In verità, sin da qualche anno prima, il suo stabilimento tipografico, nel quale lavoravano parecchie centinaia di operai, provveduti di mezzi meccanici per allora perfezionatissimi, era da annoverarsi tra i primi d'Italia e divenne poi, in ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ TOMMASEO – FERRARA – SPOLETO – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MELLERY, Xavier

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLERY, Xavier Sophie A. Deschamps Pittore, nato il 9 agosto 1845 a Bruxelles, morto ivi il 4 febbraio 1921. La sua attività comprende interni, paesaggi, ritratti, ma soprattutto composizioni decorative [...] Meunier, il M. ha illustrato il libro di C. Lemonnier La Belgique. I due artisti studiarono insieme quei tipi d'operai che dovevano determinare la vocazione del Meunier e che fecero impressione anche sul M. Ma in seguito questi si dedicò soprattutto ... Leggi Tutto

COPYRIGHT

Enciclopedia Italiana (1931)

Questa parola, stampata nel verso del frontespizio in molti libri significa che nell'anno, indicato di seguito alla parola, l'autore o l'editore hanno provveduto a depositare l'opera, per ottenere la protezione [...] era costituita dall'obbligo di stampare l'opera negli Stati Uniti, con caratteri americani e a mezzo di operai americani, e di pubblicarla contemporaneamente nel paese d'origine. Tale clausola rendeva illusoria la protezione, e raramente gli ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPYRIGHT (2)
Mostra Tutti

FORST

Enciclopedia Italiana (1932)

FORST (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città prussiana nella Bassa Lusazia (Brandeburgo), in regione ricca di acque, 72 m. s. m., sulla sinistra del fiume Neisse (che scende dai Sudeti ed è affluente [...] rivolta alla lavorazione del cotone. Esistono 5 mila telai, 250 mila fusi e 350 imprese, che impiegano circa 14 mila operai (esportazione media annua 12 milioni di kg. di tessuti), in modo che Forst è uno dei maggiori centri cotonieri della ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – GERMANIA – PFÖRTEN – LUSAZIA – BERLINO

NIELSEN, Ejnar August

Enciclopedia Italiana (1934)

NIELSEN, Ejnar August Otto Andrup Pittore, nato a Copenaghen il 9 luglio 1872. Iniziato all'arte come pittore-artigiano, divenne poi alunno dell'accademia di Copenaghen (1890-93) e di K. Zahrtmann. [...] eroicamente le passioni e il dolore dell'umanità (la Ragazza cieca, la Ragazza ammalata, la Donna gravida, una Coppia di operai stanchi e sfruttati, dipinti come Adamo ed Eva, Giobbe). Ha dipinto inoltre paesaggi intimi, motivi di fiori e ritratti (p ... Leggi Tutto

PONTEVICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEVICO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Paese e comune della Lombardia, in provincia di Brescia. Il paese sorge sulla sinistra dell'Oglio di fronte a Robecco (Cremona); i due centri si sono sviluppati [...] La popolazione è passata da 3343 a 5022 ab. fra il 1861 e il 1931. Notevole lo stabilimento industriale (600 operai) per la lavorazione del lino e della canapa, sorto (1908) quando Pontevico era centro della zona linifera bresciana-cremonese, dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEVICO (1)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Niccolò di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Niccolò di Pietro Maura Picciau Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze. Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] ma con ascendenze classiche mutuate dalla scultura pisana trecentesca. In un documento del 1394, relativo a un prestito in denaro ricevuto dagli Operai del duomo, il L. è citato per la prima volta con l'appellativo di Pela, che in seguito ricorre con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI MARCO DATINI – FRANCESCO VALDAMBRINO – FILIPPO BRUNELLESCHI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI D'AMBROGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 354
Vocabolario
operàio
operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali