• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3540 risultati
Tutti i risultati [3540]
Biografie [986]
Storia [559]
Economia [290]
Arti visive [308]
Geografia [191]
Diritto [200]
Religioni [158]
Temi generali [123]
Scienze politiche [104]
Archeologia [117]

GEORGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Carlo TAGLIAVINI Giorgio VERNADSKIJ Ettore LO GATTO Gerhard DEETERS Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] nel 1900) e le miniere carbonifere a Tkvibuli erano le più importanti. Con l'accrescimento della classe colta e degli operai, si formarono partiti e circoli rivoluzionarî. Alla fine del decennio 1890-1900 si costituì a Tiflis il comitato del partito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

PORTSMOUTH

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTSMOUTH (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Wallace E. WHITEHOUSE * Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] di quattro distinti nuclei: Portsmouth, sede di guarnigione; Portsea, principale regio cantiere navale inglese; Landport, città di operai; Southsea, stazione balneare popolare. La regione sud-orientale del Hampshire, composta in gran parte d'argilla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTSMOUTH (1)
Mostra Tutti

MILLERAND, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLERAND, Alexandre Uomo politico e presidente della repubblica francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1859. Dopo essersi dato, con brillante successo, alla carriera forense, entrò nella vita politica [...] e, rieletto deputato nel 1889, si batté per la libertà dei sindacati professionali e in difesa degl'interessi operai, giungendo anche a forme pratiche d'intesa col socialismo rivoluzionario. Nel 1898, egli divenne direttore della Petite République ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLERAND, Alexandre (3)
Mostra Tutti

MICHELE di Lando

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE di Lando Niccolò Rodolico Nacque a Firenze verso il 1343, da famiglia di minuti popolani. Era operaio dell'Arte della lana e probabilmente scardassiere. Era dei Ciompi e ne capeggiò il tumulto [...] operaie rigorosamente vietate dagli statuti, e che diedero luogo a tumulti, a scioperi, a processi e a condanne a morte di operai. Il tumulto dei Ciompi del luglio 1378 si collega a quelli precedenti, e fu più fortunato perché altre forze di partiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE di Lando (3)
Mostra Tutti

HARKORT

Enciclopedia Italiana (1933)

HARKORT Giuseppe Albenga . Antica famiglia di commercianti e industriali della Vestfalia. Di un Johann Caspar si conservano alcuni libri di commercio della fine del Seicento. Johann Caspar il Vecchio, [...] 1887. Studioso della tecnica e dell'economia inglese, cercò di favorire lo sviluppo dell'industria tedesca importandovi operai e macchine inglesi, particolarmente negli stabilimenti meccanici impiantati insieme con Heinrich Daniel Kamp a Wetter sulla ... Leggi Tutto

LUDWIGSHAFEN am Rhein

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDWIGSHAFEN am Rhein (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Germania e principale centro del Palatinato, posta sul Reno, 94 m. s. m., di fronte a Mannheimn (Baden) con cui è unita [...] luogo all'industria principale di Ludwigshafen (la maggiore impresa è la I. G. Farbenindustrie, che impiega 20 mila operai; nota anche la fabbrica di prodotti farmaceutici Knoll). Vi sono poi stabilimenti per la lavorazione dei metalli, fonderie di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – GERMANIA – GHISA – RENO

SZÉL, Kalman

Enciclopedia Italiana (1937)

SZÉL, Kalman (Colomanno) Giulio de Miskolczy Statista ungherese, nato l'8 giugno 1845 a Gosztony, morto il 16 agosto 1915 a Rátót. Eletto deputato giovanissimo, appartenne al circolo più intimo di Fr. [...] medesimo (1901-1902). Cercò di semplificare l'amministrazione pubblica e creò numerose istituzioni sociali (casse per operai, asili statali per minorenni, ecc.). Costretto nel giugno 1903 a dimettersi per la questione delle reclute, divenne ... Leggi Tutto

TERRE HAUTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRE HAUTE (A.T., 134-135) Piero Landini HAUTE Città dello stato di Indiana (Stati Uniti), capoluogo della Vig County, sul fiume Wabash, a 148 m. s. m. Fondata nel 1816, ha veduto crescere la sua popolazione [...] minerarie (carbone). La metà della popolazione di oltre 10 anni è impiegata nelle diverse attività economiche: 3224 operai nel 1929 (6458 nel 1919) erano occupati nelle fonderie, nelle industrie meccaniche (fabbricazione di veicoli, materiale ... Leggi Tutto

WATERBURY

Enciclopedia Italiana (1937)

WATERBURY (A. T., 132-133) Piero Landini Città dello stato del Connecticut (Stati Uniti), a m. 79 s. m., sul fiume Naugatuck; fondata nella seconda metà del sec. XVII, ha veduto la sua popolazione salire [...] in massima parte all'immigrazione di forestieri, attratti dallo sviluppo industriale: nel 1929, 181 stabilimenti con 24.369 operai, occupati soprattutto nella lavorazione del rame, dello stagno e dello zinco, per cui Waterbury occupa uno dei primi ... Leggi Tutto

YORK

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (A. T., 130-131) Piero Landini Città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della omonima contea, sul Codorus Creek, a 145 km. ad ovest di Filadelfia; fondata nel 1741 (primo centro [...] di colore (4,1%). La città sorge in un distretto di ricca agricoltura ed è importante centro manifatturiero: 9836 operai nel 1909, 15.060 nel 1929, impiegati soprattutto nelle industrie siderurgiche e meccaniche e nella lavorazione dei tabacchi. È ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 354
Vocabolario
operàio
operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali