• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3540 risultati
Tutti i risultati [3540]
Biografie [986]
Storia [559]
Economia [290]
Arti visive [308]
Geografia [191]
Diritto [200]
Religioni [158]
Temi generali [123]
Scienze politiche [104]
Archeologia [117]

NEW BEDFORD

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW BEDFORD (A. T., 132-133) Piero LANDINI Henry FURST BEDFORD Città del Massachusetts (Stati Uniti), uno dei capoluoghi della contea di Bristol, situata sulla sponda occidentale dell'estuario del [...] nel 1930). New Bedford è un grande centro industriale con 32.113 operai nel 1929; tengono il primo posto le industrie tessili del cotone (25.787 operai occupati nel 1929) e della seta (1684 operai), per le quali New Bedford è ad uno dei primi posti ... Leggi Tutto

VERVIERS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERVIERS (A. T., 44) Emilio Malesani Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Liegi, sulla Vesdre, affluente dell'Ourthe. La città che contava 50.000 abitanti nel 1930, e che si [...] numerose ville e giardini che le conferiscono l'aspetto di un grande parco: in basso lungo il fiume si stendono i quartieri operai e gli opifici. Il monumento più antico è l'"Hôtel de Ville" che risale al 1774; notevole poi il museo municipale per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERVIERS (1)
Mostra Tutti

MANOILESCU, Mihail

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOILESCU, Mihail Alexandru MARCU Ingegnere, economista e uomo politico romeno, nato a Tecuci (Moldavia) il 10 Dicembre 1891. Professore di economia politica nel R. Politecnico di Bucarest, durante [...] in tale commercio si scambia il prodotto del lavoro di un operaio industriale, contro il prodotto del lavoro di dieci operai agricoli. Quale uomo politico, il M., ministro nel gabinetto Averescu (1926-1927), fu l'autore d'importanti leggi finanziarie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANOILESCU, Mihail (2)
Mostra Tutti

PONT Canavese

Enciclopedia Italiana (1935)

PONT Canavese (A. T., 20-21) Piero Landini Centro della provincia di Aosta, a m. 461 sul livello del mare, sorto alla confluenza dei torrenti Orco e Soana, quindi in corrispondenza dell'imbocco delle [...] soprattutto nelle industrie tessili (filatura e tessitura del cotone; tintoria e industrie ausiliarie) con uno stabilimento e 2026 operai occupati (30.000 fusi e oltre 1000 telai). Numerosissima è la maestranza femminile che scende a lavorare a Pont ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONT Canavese (1)
Mostra Tutti

FELTIN, Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ecclesiastico, nato a Delle (territorio di Belfort) il 16 maggio 1883. Sacerdote nel 1909, fu nominato vescovo di Troyes nel 1927, poi arcivescovo di Sens (1932), di Bordeaux (1935), infine di Parigi (1949). [...] operaie e rurali francesi, ha dato il suo appoggio alle nuove forme di apostolato esperimentate in Francia "Missione di Parigi", "Missione di Francia": v. preti operai, in questa App.), cercando di disciplinarle in forme accettabili dalla Chiesa. ... Leggi Tutto
TAGS: PRETI OPERAI – ARCIVESCOVO – CARDINALE – PARIGI – SUHARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTIN, Maurice (1)
Mostra Tutti

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] provincie asiatiche. Dall'analisi degli edifici, si constata che il lavoro di cantiere viene suddiviso tra diverse squadre di operai e portato a compimento in tempi diversi: caratteristica, al riguardo, è la posa in opera dei rivestimenti e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

GARZANTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZANTI, Aldo ** Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] capitale di 500 milioni di lire; la SADAF spa, di cui era principale azionista, con stabilimento a Fino Mornasco (Como), 50 operai e 8 chimici, e un capitale di 300 milioni di lire; la MIRET, società anonima, stabilimento a Cernusco sul Naviglio, 300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZANTI, Aldo (3)
Mostra Tutti

PUCCIO di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIO di Simone Sonia Chiodo PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] Puccio in via Larga» incluso nella lista dei «migliori maestri di dipingiere che siano in Firenze» compilata intorno al 1349 dagli operai della chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia (Chiappelli, 1900, pp. 2 s.). Dal momento che non compare nei ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO VASARI – PUCCIO CAPANNA – BERNARDO DADDI – ROBERTO LONGHI – ANTONIO ABATE

MEDUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDUM S. Donadoni Località nel Medio Egitto, è illustre per una piramide di Snofru, il fondatore della IV dinastia (circa 2720 a. C.) e per la necropoli adiacente. Nella sua forma attuale la piramide [...] di una "mastaba a scalini" a due o tre ripiani, che ci è conosciuta solo da disegni assai schematici tracciati dagli operai sui blocchi che furon poi impiegati nella costruzione. Il primo stadio di cui si possa constatare l'aspetto è quello di una ... Leggi Tutto

parentale

Enciclopedia on line

botanica Generazione p. Termine usato da G. Mendel per indicare piante appartenenti a linee pure che, per autofecondazione, danno origine alla prima generazione filiale F1. Zoologia Specie p. Ciascuna [...] se ne hanno molti esempi (api, formiche, vari altri Imenotteri). Negli Insetti sociali sono per lo più le caste degli operai che s’incaricano, in vari modi, della nutrizione e dell’allevamento delle larve. Fra i Vertebrati si hanno gli esempi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – INSETTI SOCIALI – ALLEVAMENTO – IMENOTTERI – VERTEBRATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 354
Vocabolario
operàio
operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali