• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3540 risultati
Tutti i risultati [3540]
Biografie [986]
Storia [559]
Economia [290]
Arti visive [308]
Geografia [191]
Diritto [200]
Religioni [158]
Temi generali [123]
Scienze politiche [104]
Archeologia [117]

GREGOTTI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GREGOTTI, Vittorio Cinzia Corradini Architetto, nato a Novara il 10 agosto 1927, professore di Composizione architettonica alla facoltà di Architettura dell'Istituto universitario di Architettura di [...] ) dopo aver realizzato molte opere tra cui: Casa Sforza a Stradella (1953); la residenza-albergo (1955) e le residenze per operai (1956) a Novara; le abitazioni per le cooperative ''34 Famiglie'' (1963) e ''Un tetto'' (1968) a Milano. In questi primi ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – SAN PAOLO – STRADELLA – STOPPINO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGOTTI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

MEDAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDAN (A. T., 95-96) Adriano H. Luijdjens Città dell'isola di Sumatra, capoluogo del governo della Costa Orientale, situata sul fiume Deli. Nel 1927 aveva 46.920 ab., tra cui 3500 Europei e 10.000 Cinesi. [...] ). Vi si trova l'amministrazione principale della Compagnia di Deli per il tabacco, dalla quale dipendono più di 30.000 operai e dove si tengono le assemblee del "Consiglio delle Colture". Dalla città s'irradia una rete di autostrade verso altri ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SUMATRA – SOERABAJA – AMSTERDAM – BATAVIA – PADANG

JENKIN, Henry Charles Fleeming

Enciclopedia Italiana (1933)

JENKIN, Henry Charles Fleeming Vincenzo Tosi Nato presso Duagenes il 25 marzo 1833, morto il 18 giugno 1885, fu elettrotecnico e professore d'ingegneria all'università di Edimburgo; ma la sua fama si [...] di quella che si chiama oggi la rendita del consumatore; la proposta di una nuova forma di contratto fra imprenditore e operai (Time-labour System) e la teoria del "circuito chiuso" applicata alla circolazione della moneta e dei beni (Is one man's ... Leggi Tutto

L'edilizia

Storia di Venezia (1996)

L'edilizia Andrzej Wyrobisz Definizione del termine Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] non veniva adottata. L'unica eccezione era costituita dal vino che l'investitore s'impegnava a fornire a proprie spese agli operai del cantiere (80). Si trattava peraltro più di un approvvigionamento in bibite che di remunerazione in natura e la ... Leggi Tutto

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] . Le gallerie alte solo 1,50 m furono scavate con una debole luce a petrolio, un lavoro di grande abnegazione per operai e scienziati, che fu però di grande utilità (cfr. C. Preusser, Die Paläste von Assur, Berlino 1955, 6). Recentemente sono stati ... Leggi Tutto

Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] addietro, con la l. 8.7.1883, n. 1473, istitutiva della Cassa nazionale di assicurazione per gli infortuni degli operai sul lavoro. Si trattava, tuttavia, di un intervento ancora rigidamente confinato dentro le linee di quello che è stato definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

FERRERO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Pietro Giuseppe Sircana Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia. Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] " del pedagogista spagnolo Francisco Ferrer, e il F. ne divenne segretario, prodigandosi per la diffusione della cultura nei quartieri operai. Da allora il F. fu partecipe di tutte le più importanti iniziative sviluppate dal movimento anarchico e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – INDUSTRIALIZZAZIONE

BINDA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDA, Ambrogio Mauro Gobbini Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] sociale, come impresa cioè che include nella sua organizzazione iniziative assistenziali tali da assicurare l'ordine e l'efficienza degli operai. Nel 1868 il B., con un milione ottenuto a prestito, aveva rilevato la cartiera di Vaprio sull'Adda. Tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINDA, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

Konec Sankt-Peterburga

Enciclopedia del Cinema (2004)

Konec Sankt-Peterburga Natalia Noussinova (URSS 1927, La fine di San Pietroburgo, bianco e nero, 91m a 24 fps); regia: Vsevolod Pudovkin, con la collaborazione di Michail Doller; produzione: Mežrabpom-Rus′; [...] lontana, quanto a desolazione umana, dalle campagne che ha abbandonato. Il ragazzo trova lavoro in una fabbrica, dove gli operai scendono in sciopero. Per paura di perdere il lavoro, accetta di interrompere lo sciopero e di divenire informatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

BRATTIARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRATTIARIUS I. Calabi Limentani Brattiarius (o anche bractearius, bracteator, blattarius) era in Roma l'artigiano che batteva i metalli in sottilissime lamine, foglie (bracteae, laminae, lamellae). [...] gioielli, per corone formate di elementi imitanti i rametti delle corone vegetali, costituivano una categoria specializzata di operai dell'oreficeria (v. aurifex) e della statuaria (v. aeraius) assieme agli inauratores (v. inautator), ai caelatores ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 354
Vocabolario
operàio
operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali