• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3540 risultati
Tutti i risultati [3540]
Biografie [986]
Storia [559]
Economia [290]
Arti visive [308]
Geografia [191]
Diritto [200]
Religioni [158]
Temi generali [123]
Scienze politiche [104]
Archeologia [117]

BORSALINO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di industriali italiani. Giuseppe, nato a Pecetto il 15 settembre 1834, morto ad Alessandria il 1° aprile 1900, si trasferì ivi dodicenne, apprendendovi l'arte del cappellaio presso un'antica [...] 1857 e vi rilevò una modestissima fabbrica, con annessa bottega, di cappelli di feltro di pelo; aveva all'inizio tre soli operai. Oltre 1200 ne impiegava invece alla sua morte l'impresa, che con paziente lavoro il B. seppe portare a grande sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BORSALINO – ALESSANDRIA – ALESSANDRIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSALINO (2)
Mostra Tutti

PEROVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEROVO Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica russa (URSS), nella provincia di Mosca, in una zona collinosa, densamente popolata, presso lo spartiacque tra i fiumi Volga e Oka, ad E [...] l'ha privata della sua originaria caratteristica di centro commerciale agricolo-forestale e che vi ha determinato un cospicuo afflusso di operai e tecnici. La popolazione è infatti aumentata di circa il 127% dal 1939 (63.000 ab.) al 1959 (143.000 ab ... Leggi Tutto

GUSPINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSPINI (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio Motzo Paese della Sardegna, in provincia di Cagliari, con 6483 ab. (1921). Gùspini sorge a 137 m. s. m., quasi al limite della pianura del Campidano con i [...] al Golfo di Oristano. Contiene parecchie miniere, di cui le più importanti sono quelle di Montevecchio, le quali impiegano circa 1000 operai e producono annualmente 25.000 tonnellate di galena e blenda: esse erano coltivate già in tempo antico. Assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSPINI (1)
Mostra Tutti

GLADBECK

Enciclopedia Italiana (1933)

GLADBECK (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Vestfalia occidentale (distretto di Münster), d'origine recente, posta tra 62 e 68 metri sul mare, presso le basse colline comprese [...] del bacino della Ruhr. Nel 1900 aveva 12 mila abitanti, saliti nel 1925 a 60.175, in maggioranza cattolici. Le vicine miniere di carbone hanno contribuito allo sviluppo dell'industria, che occupa in 9 grandi imprese circa 17 mila operai. ... Leggi Tutto

LABRIOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Antonio Stefano Miccolis Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] un manifesto (agosto 1893), in risposta alle manifestazioni sciovinistiche contro la Francia suscitate dall'eccidio di operai italiani ad Aigues-Mortes; dopo un'iniziale valutazione negativa, seguì con entusiasmo il movimento dei Fasci siciliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Antonio (6)
Mostra Tutti

DOLCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Giovanni (Giovannino) Marzia Casini Wanrooij Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] Pio II (Müntz, I, 1878, p. 240). Era anche imprenditore: nel 1460 fu infatti pagato per aver compiuto, assistito da operai alle sue dipendenze, alcuni lavori non meglio specificati nel palazzo apostolico a Roma (ibid., I, p. 275). Da questa data il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – BIBLIOTECA VATICANA – PALAZZO VATICANO – BACCIO PONTELLI – PIETRO PERUGINO

COLOMBINO, Giuseppe Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINO, Giuseppe Emilio Francesco M. Biscione Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] fu assolto per non provata reità. Dal 1907, insieme con B. Buozzi, fu uno dei maggiori organizzatori della Federazione italiana operai metallurgici (FIOM) di Torino e nel 1908 ne divenne il segretario provinciale. L'azione sindacale del C. in questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CARDONA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARDONA, Carlo Emanuela Catalucci Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] "La Domenica del popolo", sotto lo pseudonimo di Demofilo, si occupò soprattutto dei problemi del lavoro, della condizione degli operai, dei contadini, degli emigrati. Nel 1901 fondò la Lega del lavoro, di ispirazione cattolica ed aderente all'Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ARCIVESCOVO DI COSENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA

BERTOLOTTI, Alcibiade

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Alcibiade Anita Cevidalli Salmoni Figlio di Antonio e di Euriclea Agnoli, nacque a Parma il 28 ott. 1862; si laureò in ingegneria all'università di Bologna. Di idee socialiste, emigrò in [...] trasformò in Circolo socialista, che organizzò i primi grandi scioperi di San Paolo (nella fabbrica di vetro Santa Marina, i cui operai erano quasi tutti italiani), e il cui organo fu l'Avanti, diretto per qualche tempo dal B. stesso; l'attività del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wakefield

Enciclopedia on line

Wakefield Wakefield Città dell’Inghilterra (315.173 ab. nel 2001), capoluogo della contea metropolitana del West Yorkshire. Mercato agricolo e sede di industrie siderurgiche, chimiche, meccaniche e tessili. Nodo [...] nel 1231 e nel 1331. Dalla seconda metà del 15° sec. si stabilirono a W., per volontà di Enrico VII, operai lanieri fiamminghi che incrementarono lo sviluppo dell’industria tessile, già attiva a W. fin dal 1304, con il riconoscimento alla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – INDUSTRIA TESSILE – WEST YORKSHIRE – INGHILTERRA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wakefield (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 354
Vocabolario
operàio
operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali