• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3540 risultati
Tutti i risultati [3540]
Biografie [986]
Storia [559]
Economia [290]
Arti visive [308]
Geografia [191]
Diritto [200]
Religioni [158]
Temi generali [123]
Scienze politiche [104]
Archeologia [117]

MARTINEZ, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINEZ, Gaetano Caterina De Angelis MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] capomastro muratore, gestiva una piccola impresa edile. Formatosi come scalpellino, trascorse gli anni della sua giovinezza tra semplici operai di provincia, frequentando solo per qualche anno la Scuola d’arte e mestieri di Galatina. Il M. iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – BIENNALE DI VENEZIA – CIVITA CASTELLANA – MEDARDO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINEZ, Gaetano (1)
Mostra Tutti

reintegrazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

reintegrazione reintegrazióne s. f. – Una delle possibili sanzioni del licenziamento invalido, che prevede il ripristino del rapporto di lavoro illegittimamente interrotto con conseguente diritto del [...] modificato con la riforma del lavoro varata nel 2012 dal governo Monti, e normalmente opera a tutela di impiegati e operai se il licenziamento è stato intimato in una unità produttiva dove sono occupati più di quindici dipendenti o da un datore ... Leggi Tutto

documentario

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

documentario Federica Pescatori Uno strumento per conoscere la realtà Il documentario è un film che illustra una situazione reale il cui svolgimento non viene alterato con la finzione. Poiché non è [...] su episodi della vita quotidiana; si tratta di scene d'attualità, come gli operai all'uscita della fabbrica in La sortie des usines Lumière (1895, "L'uscita degli operai dalle Officine Lumière") di Louis e Auguste Lumière, oppure riprese della natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su documentario (4)
Mostra Tutti

Orlenev, Pavel Nikolaevič

Enciclopedia on line

Attore (Mosca 1869 - ivi 1932); esordì al Piccolo Teatro di Mosca, ma solo dopo un periodo di peregrinazioni in provincia e una permanenza piuttosto lunga al teatro Korš si affermò, al teatro Suvorin, [...] . Sognò un teatro veramente popolare e tra il 1908 e il 1909 prese contatto con L. N. Tolstoj per studiare il problema degli spettacoli per contadini. Dopo la rivoluzione cercò di spiegare agli operai il senso delle opere di Dostoevskij e di Ibsen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – EUROPA – MOSCA – ZAR

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] a carboncino, che ogni oggetto uscito dalle loro mani è un lavoro d'arte: a ragione pertanto sono detti maestri, e non operai del vetro (fig. 4). A questo genere di produzione si prestano ancora in modo conveniente i forni a legna, tramandatici dalle ... Leggi Tutto

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] del delta del Mississippi, in una terrazza alta di lehm di origine dell'ultima parte del Glaciale, fu trovato da operai un iliaco umano dello stesso aspetto fisico di fossili di mammiferi pleistocenici. Lyell, il famoso geologo inglese, che venne sul ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

CINQUECHIESE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Ungheria meridionale (Baranya) posta tra Danubio e Drava, a 160 m. sul mare, 18°15′ long. E. e 46°6′ lat. N., presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (m. 680). Il territorio della [...] dalla fabbrica di vino champagne Littke, dalla fabbrica di organi Angster (fondata nel 1867; 100-120 operai) e da altre imprese minori (macchine, mobilio, cuoio, birra). Nei dintorni la Compagnia di Navigazione del Danubio possiede delle importanti ... Leggi Tutto
TAGS: STILE ROMANICO – PRECIPITAZIONI – CARBON FOSSILE – CRISTIANESIMO – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINQUECHIESE (1)
Mostra Tutti

LEVER, William Hesketh, visconte di Leverhulme

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVER, William Hesketh, visconte di Leverhulme Industriale inglese, nato a Bolton il 19 settembre 1851, morto a Rivington il 7 maggio 1925. Figlio di un commerciante di droghe, ricevette la prima istruzione [...] aveva più di 50 milioni di sterline di capitale, 250 società sussidiarie in tutto il mondo, con circa 80.000 fra operai e impiegati. Il L. partecipò anche alla vita politica e nel 1906 fu eletto membro del parlamento. Nel 1911 fu nominato baronetto ... Leggi Tutto

ANN ARBOR

Enciclopedia Italiana (1929)

ARBOR Città degli Stati Uniti d'America, nel Michigan, capoluogo della contea di Washtenaw, a 42°20′ lat. N. e a 83° 40′ long. O., è situata a circa 60 km. in linea d'aria a SO. di Detroit. Fu fondata [...] . Nel 1920 aveva 78 stabilimenti, con 1612 operai, impiegati specialmente nell'industria automobilistica, nella fabbricazione dei 1915, si è verificato un forte aumento nel numero degli operai, che da 842 sono saliti a 1612, mentre nel quinquennio ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – STATI UNITI D'AMERICA – LAGO ERIE – MICHIGAN – DETROIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANN ARBOR (1)
Mostra Tutti

WHEELING

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEELING (A. T., 130-131) Piero Landini Città della Virginia Occidentale (Stati Uniti), capoluogo della Ohio County, situata sulla sponda sinistra del fiume omonimo, a m. 190 s. m.; fondata nel 1769, [...] con 14.524 ab. e più a nord Steubenville con 35.422 ab.). La Wheeling Industrial Area nel 1929 contava ben 46.000 operai, di cui 18.000 impiegati nella produzione del ferro e dell'acciaio. Bibl.: Langdon White, in Econ. Geography, 1932, pp. 274-281 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 354
Vocabolario
operàio
operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali