• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3540 risultati
Tutti i risultati [3540]
Biografie [986]
Storia [559]
Economia [290]
Arti visive [308]
Geografia [191]
Diritto [200]
Religioni [158]
Temi generali [123]
Scienze politiche [104]
Archeologia [117]

Laurent, François

Enciclopedia on line

Laurent, François Giurista (Lussemburgo 1810 - Gand 1887); insegnò (1835-82) all'univ. di Gand. La sua prima vasta fatica furono le Études sur l'histoire de l'humanité (18 voll., 1850-70), in cui si provò a delineare l'azione [...] il progetto di revisione del codice civile (6 voll., 1882-84), Le droit civil international (2 voll., 1880-82). Si dedicò allo studio dei problemi sociali per il miglioramento delle condizioni di vita degli operai. Socio straniero dei Lincei (1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – GAND

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] del 21%. In Russia, prima della guerra, si proibì la vendita di quello spirito chiamato vodka; ma ora è ritornato fra gli operai. In Italia l'abuso degli spiriti non è diffuso come in altri paesi e prevale l'abuso del vino, del quale si producono ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SOCIETÀ DI TEMPERANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

LUZZATTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZZATTI, Luigi Mario MENGHINI Riccardo DALLA VOLTA Uomo politico, economista e scrittore, nato a Venezia il i° marzo 1841, morto a Roma il 29 marzo 1931. Frequentò nel 1857 il liceo Santa Caterina, [...] al miglioramento delle classi povere, insieme con altri, ebbe in animo di fondare una società di mutuo soccorso per gli operai del Veneto, ma il proposito fu avversato dalla polizia austriaca. Pubblicò in quell'anno uno studio su La diffusione del ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PARTITO POLITICO – GIORGIO POLITEO – BANCO DI NAPOLI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

MAXWELL, Richard

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MAXWELL, Richard Rodolfo Sacchettini Drammaturgo, regista teatrale e autore di testi per canzoni statunitense, nato a Fargo (N.D.) il 23 novembre 1967. Ha iniziato la sua carriera come attore a Chicago [...] . Nel 1998 ha vinto l’OBIE Award per lo spettacolo House, una sorta di Orestea ambientata in una famiglia americana di operai, che lo ha fatto conoscere anche in Europa. Gli spettacoli di M. sono realizzati spesso con attori alle prime esperienze ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – CHICAGO – EUROPA – A LA

OSTRAVA MORAVSKÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRAVA MORAVSKÁ (tedesco Mährisch Ostrau; A. T., 59-60) Maria Modigliani Città della Cecoslovacchia, nella Moravia nord-orientale, situata sulla riva sinistra dell'Ostravice, presso la confluenza di [...] e da allora in poi lo sfruttamento ha proceduto assai intensamente; attualmente l'industria del carbon fossile occupa 20-25.000 operai e dà i ¾ del carbone cecoslovacco. Ha grande sviluppo anche l'industria metallurgica e siderurgica (8 altiforni nel ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – CECOSLOVACCHIA – CARBONE – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRAVA MORAVSKÁ (1)
Mostra Tutti

RÜSTRINGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

RÜSTRINGEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina dell'Oldemburgo, posta presso le rive occidentali del Golfo di Jade (Mare del Nord), subito ad occidente e a settentrione di Wilhelmshafen (Hannover: [...] Bant, Heppens e Neuende. Gli abitanti sono ora 48.376 (1933), in grande maggioranza protestanti. Molti di essi sono operai che lavorano di giorno nei cantieri di Wilhelmshafen. L'attività industriale è inoltre rivolta alla fabbricazione di macchine ... Leggi Tutto

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] essi possano essere non soltanto degli ottimi artieri, ma capi e dirigenti di un numero non esiguo di maestranze. Ma operai di così fatta levatura non si improvvisano, occorre prepararli sin dalla più tenera età con una serie di corsi». Osservazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

TUFFI

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tuffi Camillo Cametti La Storia Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] da un rudimentale trampolino allestito sulle rive della Sprea. I due tuffatori facevano parte del gruppo degli Halloren, gli operai che fin dal Settecento lavoravano alla vaporizzazione dell'acqua del fiume Saale, a Halle, per estrarne il sale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CITTÀ DEL MESSICO – GIORGIO CAGNOTTO – SALT LAKE CITY – TANIA CAGNOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUFFI (2)
Mostra Tutti

CEIRANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEIRANO, Giovanni * Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] ; ma alla ripresa produttiva del 1909-10, in un nuovo quadro di concentrazione aziendale (nel 1909, dei circa 6.000 operai automobilistici torinesi, 3.000lavoravano alla "Fiat", 1.000 alla "Itala" e 500 alla "S.P.A."),seguì una ripresa rivendicativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PINO TORINESE – CARROZZERIA – VENTIMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEIRANO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

JACOMETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTI, Alberto Giuseppe Sircana Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] dell'Unione popolare italiana, costituita a Lione il 28-29 marzo 1937 da comunisti e socialisti e rivolta a coinvolgere anche gli operai fascisti con la parola d'ordine "pane, pace, libertà". Nello stesso anno lo J. si recò in missione in Spagna; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI ITALIANI – ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 354
Vocabolario
operàio
operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali