Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] giudicata su «Vita e pensiero» un passaggio obbligato per un’opera di civilizzazione cristiana portata avanti da un popolo risorto alla luce umana» consistente nella discussione della sostanza viva dei problemi dell’uomo contemporaneo: dalla ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] tanto nel secolo XIX quanto nel XX a tener viva – seppure in una profonda diversità di esperienze – F. Traniello, Torino 1987, pp. 13-80.
49 Cfr. La figura e l’opera di don Luigi Orione (1872-1940), Atti dell’Incontro di studio (Milano 1990), Milano ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] al devoto, in alcuni luoghi la speranza nel miracolo è viva, mentre in altri è un voto, e con esso la veda il contributo di L. Ferrari sull’Azione cattolica in questa stessa opera.
81 Ci riferiamo ancora al santuario dei santi Vittore e Corona di ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] quindi anche in Italia, dove i suoi agenti sono all’opera fin dai primi dell’Ottocento e dove aprirà una propria agenzia si fece promotrice, nel 1959, di una versione in lingua viva e scorrevole, a realizzare la quale furono invitati studiosi di varia ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] de’ Lelli ad Antonio Roselli e oltre46. È in questo percorso che la mistica del servizio, viva ancora a mezzo il secolo XII, trapassa per opera del linguaggio teologico-giuridico in una diversa immagine del potere: «La pienezza del potere, associata ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] parte, al mondo ecclesiastico, e dall’altra ai dirigenti politici, tenendo viva una sensibilità moderata e quasi preparando la possibilità di realizzare un partito moderato. Questa operazione, alla fine, risulta non praticabile. Troppo salda è la Dc ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] così come «il diritto non esaurisce la serie delle norme che operano in seno a quella società»6.
Lo si prenderà in esame dall sciolte le associazioni dell’Esercito della salvezza, con «viva soddisfazione» degli ambienti vaticani79.
Un cenno a parte ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] puramente umani», «che ammette Dio e il fatto religioso, ma rifiuta di accettare l’ordine soprannaturale come realtà viva ed operante nella storia umana»12. Esso contestava dunque alla Chiesa «ogni diritto di intervenire nella vita pubblica dell’uomo ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] alla lettura una delle priorità da rispettare nell’opera di formazione dei giovani, attraverso la netta separazione . 340.
16 V. Romanelli, Incontro alla vita. L’amore, «Fiamma viva», maggio 1933, 13, pp. 289-291.
17 Sulle encicliche che affrontano i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] neoplatonica non venne meno ma si trasformò e rimase viva nell'ambito della teologia, della metafisica, e anche in 13 del Libro I e ai loro legami con passi metodologici di altre opere, come, per esempio, il primo capitolo del Libro I della Fisica ( ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...