D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] erano assai diffusi nei circoli studenteschi dove era ancora viva l'eco dei recenti processi carbonari e della tirrenico avvenne l'affiliazione vera e propria del D. alla setta ad opera di G. Mazzini, avvicinato forse per il tramite di C. Bini. ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] di alleanze e di "gelosie", quasi per opera di un perverso meccanismo moltiplicatore che nessuno sembrava nobile corteo che avevano allestito e che aveva riscosso la viva ammirazione dell'imperatore. Nonostante la brevissima permanenza, dal 10 ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] scelte di campo tradottesi in opera letteraria, pare mosso da viva preoccupazione patriottica, sebbene alla prova II, Venezia 1835, pp. 86-93; F. Vendemini, Discorso intorno alla vita e alle opere di G. P.…, Bologna 1875; A. Mambelli, Di G. P. e di un ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] all'elezione, un governatore ducale. La reazione dell'Università fu viva, e, nel 1638, il sindaco dei nobili, F.M. alla capitolazione, e dell'isola d'Elba. Alla fine delle operazioni il viceré conte di Oñate inviò al re un rapporto lusinghiero ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] il futuro tale scelta. Questo documento conferma del resto la viva attenzione di Ugo per la Marca di Toscana (retta dallo non permettono di formulare un giudizio a tutto tondo sul suo operato.
La moglie Adelaide, che gli aveva dato una figlia, Emma ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] positivista una spiccata componente apostolica che rimase sempre viva e operante lungo tutta la sua vita.
Quando in scissionista.
Morì a Milano il 23 maggio 1923.
Tra le sue opere si ricordano: Scienza e fede, Philadelphia 1908; Nota personale, in ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] linea di condotta filosforzesca che copriva molto bene la manovra del Gonzaga, il B. perseverò nella sua opera di mediazione, contribuendo a mantenere viva nel Moro l'illusione di potere costringere il marchese a rispettare i patti fino quasi alla ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] ingerenza, anche militare, dello Sforza nella persecuzione messa in opera dal duca Ludovico contro l'ex cancelliere Giacomo di Valperga altri Stati italiani ed europei.
In quel momento era viva a Venezia la preoccupazione per il recente rinnovo (22 ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] la prima apertura in questa direzione fu segnata dalla pubblicazione dell'opera Dei delitti e delle pene che accese il B. di grande e l'abolizione degli usi civici, mostrando viva sollecitudine per il miglioramento delle condizioni di vita ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] 'invito della Ravizza e di B. Venegoni a prestare la sua opera di maestra presso la scuola-laboratorio per adulti e bambini luetici ( interventista nel partito fu da lei seguito con viva preoccupazione, tanto più che il filobellicismo contagiava anche ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...