CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] importante biblioteca privata ed una raccolta di medaglie.
Oltre alla benemerita ed intelligente opera di bibliotecario e di bibliofilo, di cui la Classense resta viva documentazione, del C. erudito (poiché del C. letterato basta aver ricordato, sul ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] subito, sulla traccia dei decreti votati a Faenza, un 'intensa opera di riforma dell'Ordine. Di essa abbiamo per ora scarsi elementi A. quale generale e che, dopo un discorso di viva deplorazione da parte dell'A., stabili di affidare Monte Senario ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] appartenenti al Principato longobardo di Benevento, che, grazie all'opera di Arechi II, erano riuscite a mantenere un'indipendenza di nella cripta.
La memoria di questo abate rimase sempre viva nella comunità. Il suo corpo, infatti, venne traslato, ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] religione ha avuto alcun fondamento demonstrativo e ragion viva contra la quale non vi era risposta". Georgii Chiakor..., s. l.1587, ff. C IV, D III; Fausti Socini Senensis Opera Omnia, Amstelodami 1656, I, pp. 471 (lettera del 3 marzo 1583), 426 (28 ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] di Erasmo da Rotterdam (1528). Il G., dedicando la sua opera al filologo brabantino Arnoldo Arlenio (che a quel tempo risiedeva a umanista Pavel Oherstain e la sua ...), in Živa antika (Antichità viva), XXVIII (1978), pp. 214-218; Id., Humanizem na ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] figli di genitori spagnoli nati nel Nuovo Mondo) dall'intelligenza viva e inquisitrice, attratti dall'entusiasmo del C. per la rinnovato interesse intorno all'antico Messico. Il successo dell'opera derivò dal fatto che apparve in un momento in cui ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] era nell'ambiente veneto di quegli anni ben forte e viva e l'impronta del quale si riconosce nelle caute e rare In una lettera al Senato genovese del 1581 il Foglietta definiva l'opera del B. come una "porcheria scritta in lingua pedantesca e senza ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] Giansenio contro la volontà di Urbano. L'A. di-fese il proprio operato e la causa della S. Sede e, in risposta alle osservazioni ed affermando che quella eresia anziché annientata era più viva che mai. La sua presa di posizione non valse ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] 310; G. Cozzi, La soc. venez. del Rinascim. in un'opera di P. Paruta..., in Deputaz. di storia patria per le Venezie Franco, Regesti dei committenti e dei primi collezionisti di Giorgione, in Antichità viva, XVII (1978), 4-5, pp. 58-61 (per il padre ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] 1827-34, anch'essa in sei tomi. Il successo dell'opera fu peraltro dovuto alla raccolta di vedute di monumenti e luoghi 378, 400, 438, 496; II, pp. 29, 99; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme leopoldine, Firenze 1969, pp. 167 s.; G. ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...