DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] della formazione nei pochi "di una più solida e viva cultura", della preparazione per una nuova rinascenza del ). Ma è indubbio che, nonostante le forti riserve e i dubbi sull'opera di Bremond, da questo il D. abbia ricevuto l'impulso a dedicarsi ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] anno a Bologna. Il testo segue i canoni classici di tutte le opere di agiografia ma, sebbene non si possa dare eccessivo credito a quanto garrulus", ed altre simili. Proseguono con una viva deplorazione della decadenza dei costumi dei conventi, prima ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] riferirsi non alla fede "storica" ma a quella "viva e vera", "quae caritatem et dilectionem habet annexam", reg. 39, cc. 45, 93v, 109v, 114v-115. Un lascito all'opera pia istituita dal C. nel testamento di Alvise Contarini q. Vincenzo, Ibid., ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] affidato il compito di proteggerla e di assicurare la continuazione della sua opera per la salvezza delle anime e in favore della crociata. Il da ammirare e da imitare, dopo averli divulgati a viva voce, mi sono deciso anche a metterli in scritto. ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] 578, che dà la lezione "exponendas"), in quanto da riservarsi esclusivamente a opere di carità. Se si tiene presente che in quell'anno (stando a (in genere lasciato fuori dalla discussione, molto viva e attuale invece sul problema delle consacrazioni: ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] .), questi sonetti sono stati anche differentemente interpretati: Viva fiamma di Marte, onor de' tuoi ad esempio , I, Firenze 1957, pp. 240-247; C. Minutoli, Sulla vita e sulle opere di mons. G. G. di Lucca, in Atti della R. Accademia lucchese di ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] e Bisocheti e con molti colleghi professori, tra cui Niccolò Viva, G. B. Alfani e Matteo Baldeschi. Nel 1456 Braccii Fortebraccii)redatta a Perugia verso il 1458, che è la sua opera più nota e che stabilì la sua fama di storiografo. Nel settembre del ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] il risultato delle alleanze e delle compromissioni politiche operate dal movimento giansenista.
Con la partenza di grande riformatore, Firenze 1968, ad Indicem; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme leopoldine (1790-1799), Firenze 1969 ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] , presto intercalate dalle riflessioni intorno "alla vera et viva dottrina di Iesu Cristo" (Monumenti…, p. 294). 1774, pp. 123 s.).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Jacopo, Ricordi di contratti gabellevoli, 5, c. 110; Libri dei ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] per la presa di Buda prorompendo in "viva Leopoldo, viva la religione, viva Iddio" a S. Fedele di fronte alla de Jésus...,II, Liège 1854, pp. 107-110; G. M[elzi]. Dizion. di opere anonime e pseudonime...,I, Milano 1848, pp. 29, 375-376; C. Cantù, A ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...