Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] a migliorare con il tempo, pur mantenendosi sempre viva la polemica tra evangelici, soprattutto i valdesi, e informato direttamente Maria Vingiani della nomina di monsignor Marafini. L’opera di monsignor Marafini comincia a dare i suoi frutti: il ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] i mitologi: pur conservando i suoi legami con la poesia orale, l'opera è già frutto di una redazione scritta.
Essa rientra nella linea di una tradizione mitica viva e complessa nella quale è stato possibile identificare influenze orientali (v. Walcot ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] dire culturale, morale e religiosa insieme; un’eredità viva, come dimostra non solo una secolare, ininterrotta testimonianza , compiuta in modo tale da costituire una evidente censura dell’opera di Luigi Di Liegro, che da anni rappresenta una spina ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] modo di ribadire il concetto: il 18 giugno 1874 in un discorso alle Opere Cattoliche di Napoli, l’11 ottobre 1874 nel già citato saluto alle donne è proibito e che non lasci occasione di tener viva alla mente dei fedeli siffatta proibizione»78. Leone ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] tempo celebre in tutta Europa, era ormai quello dell’autore di un’opera finita all’Indice, frutto di una moralità e di una cultura Alberti, che espresse nei loro riguardi sentimenti di viva ammirazione del tutto eccezionali sotto la penna di un ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] alla Legion una
«riconoscenza nostra tanto più viva, quanto più profonda era l’angoscia che cit., p. 492.
29 A questo proposito vedi il saggio di Federico Ruozzi in quest’opera.
30 D.E. Viganò, Pio XII e il cinema, in Dizionario della comunicazione, a ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] le esortazioni ai fedeli perché mantenessero viva la fede tradizionale e rispettassero i Id., Gerarchia e laicato in Italia, cit.; M. Casella, L’Umbria e l’Opera dei Congressi: le ragioni di un rifiuto, in Cattolici e società in Umbria tra Ottocento ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] giorno avrebbe potuto riuscir utile per controllare nel modo più efficace l'operato dei sovrani.
Così si chiudeva il primo e meno aspro dissidio alcuno". Con questi due falsi, che sintetizzavano la viva essenza della questione, il re ed i suoi abili ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] esclusivamente religiose, ovvero sulla constatazione, viva nei movimenti pauperistico-evangelici, ma anche pp. 61-86, in partic. 62.
22 Giraldus Cambrensis, Gemma ecclesiastica, in Id., Opera, ed. S. Brewer, J.F. Dimock, G.F. Warner, I-VIII, London ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] (Ad Timotheum I 3, 15, p. 270) e che nell'opera Quaestiones Veteris et Novi Testamenti (109, 21, p. 268) cita la cui storia D., ancora fanciullo, dice di aver appreso dalla viva voce dello stesso carnefice (E.D. 28, 2); altrettanto significativi ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...