GIOVANNI XXIII (App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni [...] nei suoi discorsi ai fedeli non si stancò di tener viva l'attesa del Concilio e l'interesse per la sua preparazione pace (10 maggio 1963) volle essere un riconoscimento solenne per l'opera del papa in favore della pace mondiale, non solo coi suoi ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] del territorio australiano e neoguineano). È quindi molto viva l'esigenza di sottoporre continuamente alla verifica storica , Bologna 1966, pp. XIII-XV; M. Gandini, La vita e le opere di R. Pettazzoni, in Lares, 1960; id., Il contributo di R. ...
Leggi Tutto
INDUISMO (XIX, p. 147)
Oscar Botto
Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] i sostenitori tradizionali del Sanātana-dharma, una fruttuosa opera di divulgazione degli aspetti più salienti della spiritualità a Los Angeles. Nello stesso ambito, è attuale e viva la popolarità del "maestro fanciullo" (Balaguru), nato nel 1957 ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] triennio repubblicano e il movimento militare sanfedista del Viva Maria.
Con la campagna di Bonaparte in Italia difesa del suo Stato; ma la disfatta dell’esercito pontificio a opera di Bonaparte lo costrinse al trattato di pace di Tolentino (19 ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] una persona cara scomparsa molti anni prima, può rendere viva una situazione che abbiamo vissuto, può dare forma a gioca con i simboli (oggetti e parole) della società in cui opera per creare situazioni che vanno al di là della realtà quotidiana: lo ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di essi soltanto quando tale riconoscimento veniva meno o quando operavano in maniera apertamente ostile alla Santa Sede. Così, ad nuova edizione del vangelo. Anche l'idea conciliare rimase viva, nel mondo religioso come in quello laico, sempre ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. L'opera non è stata con certezza scritta da lui, anche se non è Gregorio Magno e Hispania, ibid., pp. 167-86.
M. Banniard, "Viva voce": communication écrite et communication orale du IVe au IXe siècle en ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] i giovani sono affidati al fabbro che ha praticato loro l'operazione e che ora si trova a essere il loro sorvegliante e i Serèr del Senegal, ecc. La Sanankounya è rimasta assai viva sotto il suo aspetto di ‛relazione scherzosa', ma capita anche che ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] .
103 AAS 27, 1935, pp. 145-154. Un commento in P. Palazzini, L’opera svolta dalla S. Congregazione, cit., pp. 197-199.
104 Cfr. S. Riva, La Dal Documento di Base ai nuovi catechismi alla catechesi viva. Storia, dimensioni, piste di riflessione e di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di quelle connessioni che sono radicate nella sostanza viva dei problemi dell’uomo contemporaneo. In questa ricerca dello sviluppo»152. Per altri ancora il problema di una presenza operante del dossettismo non s’è mai posto: è il caso di Paolo ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...