GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] 1695. Venne quindi scritturato per le stagioni 1697 e 1698 per una serie di opere andate in scena a Napoli al teatro S. Bartolomeo, tra le quali L' opera Arianna e Teseo di Leo, nella quale, come riportano gli Avvisi, si meritò "ad alta voce il viva ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] Guglielmi e nel 1787 nel Trionfo di Davide di S. Rispoli, forse l'unica opera di genere serio interpretata dalla C., e ne Le convulsioni di G. M. in gran parte il teatro, scrisse una lettera sì viva e sì ardita all'imperatore, che venne ordine preciso ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] 172), la B. fu, in compenso, oltre che cantante di viva intelligenza e di larghi mezzi, attrice provetta ed elegante. La n. 26, pp. 203 s.; Castil-Blaze, Théâtres Lyriques de Paris. L'opéra italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 436, 463; 445 (per ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] sacerdote secolare. Gli rimase però in fondo all'animo viva la nostalgia per l'abito religioso. Alla radice di le tracce della tomba di un musicista che fu tra i maggiori che operarono a Udine.
Un ritratto del C. (Udine, Museo civico), datato 1753 ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] morte di D. si ebbe un'edizione sistematica della sua opera organistica a cura del confratello ed allievo padre Leone Grecchi campane, timpani, usignoli, campanelli, gran casse in Musica Viva. Mensile di informazione e di educazione musiade, IV (1990 ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] e conferendo alla parola la sua espressione più viva ed efficace. Assistette, nella sua lunga vita, . of Music and Musicians, I, London 1954, p. 674; A. Loewenberg, Annals of Opera, 1597-1940, II, Genève 1955, p. 78 (1686. col. 40); Encicl. dello ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] in seguito alla raccolta di canzoni napoletane, tratte spesso dalla viva voce del popolo che, da lui stesso trascritte, furono pubblicate fu sempre restio a indicare la paternità delle sue opere e nei programmi pubblicitari e nelle prefazioni delle ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] lunghezza, fastidiosa", ma che riesce a mantenere sempre viva l'attenzione del lettore. Èdivisa in quattro libri: il da gamba (cap. X) e da viola da gamba (cap. XI). Questa opera del C. fa presa ad esempio da molti teorici del suo tempo e da altri ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] , nonché in Tosca di Puccini al teatro Dal Verme di Milano, opera con cui venne inaugurata anche la stagione 1903-04 del S. Carlo d'arte", "cantata con soavità insinuante e con viva emozione".
Da questo momento cantò ininterrottamente al S. Carlo ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] prima esecuzione il 4 maggio dello stesso anno al teatro dell'Opera di Roma, incontrò un caloroso successo e fu poi più Furia; Eleonora Duse (1947); Anni difficili (1948); La sepolta viva (1949); Il falco rosso; Quel fantasma di mio marito; Ippodromi ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...