MAGRI, Paolo
Roberto Cascio
Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] .
Dopo il 1597 non si hanno notizie sul Magri.
La prima opera a stampa del M., il Liber primus mottetorum, quae quinis concinuntur il tono della lettera sembra decisamente far riferimento a persona viva e presente.
L'ipotesi di un possibile errore di ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] fu rappresentato nel 1906 con esito lusinghiero al teatro d'Opera di Città del Messico.
Studioso della tradizione polifonica italiana sue composizioni religiose, oltre ad una melodia sempre viva, pura ed ispirata, si avverte una profonda spiritualità ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] e dopo il 1530: una data anteriore va esclusa poiché la prima opera, che l'A. definisce "giovenil fatica", uscì nel 1557. Si modo le canzoni appaiono nella loro grazia naturale quale viva espressione della voce del popolo. Questa scrittura polivoca, ...
Leggi Tutto
GASTALDON, Stanislao
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] mademoiselle Georgette "Non mi toccate" (V. Venturini, 1915), Viva il re! (G. Carducci, 1915), Cantava un usignolo ( pp. 250 ss.; La Nazione, 26-27 marzo 1905; C. Dassori, Opere e operatori, Genova 1903, p. 187; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Paola Rosa
Non conosciamo né la data di nascita, collocabile probabilmente intorno al 1540, né il luogo d'origine di questo compositore, attivo nella seconda metà del XVI secolo ad [...] .
Nell'ottobre dello stesso anno venne chiamato a prestare la sua opera presso la cappella di Gemona, dove rimase fino al dicembre del elogio delle ville di Frascati. Tuttavia la sua fama rimase viva in Italia e all'estero con le ristampe dei suoi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] (II) della Scala (1351); ciò sembrerebbe indicare che quella polifonia così viva e brillante, fosse collegata a tali specifiche committenze.
Non ci sono prove sicure che G. abbia operato per un certo periodo di tempo a Firenze, tuttavia intorno al ...
Leggi Tutto
GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] danze (14 gagliarde, una moresca, una danza di corte intitolata Viva Don Giovanni e l'aria Ruggieri) accanto a nomi di fama 1630), fu allievo ed emulo del G., del quale valorizzò l'opera curando la stesura del già citato ms. di Berlino.
Accanto alle ...
Leggi Tutto
BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] . che finora si conosca. La sua feconda e viva operosità si svolse infatti quasi tutta nel campo della musica n. 6, pp. 449-459; Associazione dei Musicologi Italiani,Catal. delle opere musicali..., s. VI, Città di Venezia, Bibl. del Museo Correr e ...
Leggi Tutto
Delerue, Georges
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] film ‒ il balletto Les trois mousquetaires (1954) e le due opere Ariane (1954) e Le chevalier de la neige (1956).
Grazie domenica!). Oltre a comporre per altri francesi, come Louis Malle (Viva Maria, 1965) e Henri Verneuil (La vingt-cinquième heure, ...
Leggi Tutto
BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola
**
Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] nella dedica a Margherita di Parma del suo libro Alcune opere di diversi auttori a diverse voci Passaggiate principalmente per la textu donatorum, ut cum Basso ad organum, vel sola viva voce, in divinis possint officiis, firmo succedere cantui. Liber ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...