BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] nella formulazione dei suoi giudizi critici una viva ricchezza di motivi umani. Negli articoli pubblicati 10 (1927), pp. 344-346; D. Petrini, Critica e arte, III, L'opera del pensiero di G. B., in La rassegna musicale, II (1929), pp. 138-144 ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] fu aggregato all’Accademia filarmonica nella classe dei compositori, «a viva voce… e per esser nota la sua virtù» (Cronologia, cit musiche di messa e vespro; il successivo 7 ottobre donò due sue opere all’Accademia, e altre tre il 29 (pp. 169 s.). Il ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] Parigi). Pertanto ebbe compiuta realizzazione in alcune parti del grand opéra come Valentina negli Ugonotti o Rachele nell’Ebrea, e nella protagonista della Gioconda, di cui diede viva lettura, capace di rinnovare i fasti di Isabella Galletti Gianoli ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] Cannes. Nel 1938 fu di nuovo al Covent Garden e alla Städtische Oper di Berlino con Tosca, mentre a Vichy cantò in Un ballo in il 19 gennaio 1981 a Roma.
Prato ha conservato viva memoria dell’illustre concittadina con una lapide commemorativa posta ...
Leggi Tutto
BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] al quale spettò il merito di aver mantenuto viva la continuità della tradizione musicale della corte del in Riv, musicale ital., XXIX (1917), p. 180; M. Zenger, Gesch. der Münchener Oper, München 1923, p. 32; A. Bonaccorsi, G. A. B. Concerto a tre ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] del teatro Apollo accolse freddamente la prima di una sua nuova opera, La bella fanciulla di Perth (G. Cencetti, dall'omonimo ibid., 258); Fuga a quattro voci sulle due sole parole Viva l'imperatrice, in onore dell'imperatrice di Russia (1873; cfr. ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] Negli ambienti musicali delle principali città in cui il M. operò strinse profonda amicizia con alcuni tra i più illustri musicisti, ), Gli Aragonesi a Napoli (G. Sapio; ibid., 9 dic. 1833), Viva il re (ibid., 12 genn. 1834), Inno a Rossini (F. Romani ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] la propria voce non poteva risuonare più autentica e viva". Da questo punto di vista il F. può essere VI, London 1980, pp. 398 s.; Id., G. Farinelli, in The New Grove Dict. of opera, II, London 1992, pp. 122 s.; Enc. dello spett., V, coll. 29 s. (sub ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] Anche il suo recitativo è sempre caldo, è sempre musica viva, così come vivo è l'episodio corale e il 1996, p. 21).
Il G. morì a Milano il 17 apr. 1669.
Opere (tutte stampate a Milano): Partitura dell'armonia ecclesiastica de concerti a 1-4 voci, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] , Nabucco, Macbeth e Norma, a mantenere viva la tradizione del soprano drammatico d'agilità ottocentesco ., Idem.Cronologia, ibid. 1964, pp. 67, 72 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, IV, pp. 101 s., 107, 109, 124; P. Caputo, Cotogni, ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...