• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
391 risultati
Tutti i risultati [4165]
Letteratura [391]
Biografie [1428]
Arti visive [621]
Storia [427]
Religioni [332]
Diritto [200]
Archeologia [146]
Temi generali [121]
Musica [117]
Diritto civile [110]

CHIARA, Piero

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, nato a Luino (Varese) il 23 marzo 1913, morto a Varese il 31 dicembre 1986. Rifugiatosi in Svizzera nel 1943, iniziò come collaboratore di quotidiani e periodici e come autore di versi (Incantavi, [...] sul Corriere del Ticino) e Il pretore di Cuvio (1973), opera ambientata ancora nella provincia degli anni Trenta. A partire da La convivono con note melanconiche, come nella storia del reduce in Viva Migliavacca! e altri 12 racconti (1982) o come in ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – SVIZZERA – FIRENZE – VARESE – LUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA, Piero (2)
Mostra Tutti

DAISNE, Johan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Thiery, Herman) Romanziere, poeta, drammaturgo, filmologo belga, nato a Gand il 2 settembre 1912, morto ivi il 9 agosto 1978. Dottore in scienze economiche all'università di Gand (1936), dal [...] romanziere francese P. Benoît, rilievo particolare assume l'opera narrativa, che si segnala per varietà e abilità ebbe fin da giovane la passione del cinema, che considerava la più viva e magica delle arti. Inventò un tipo di saggio che definì '' ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO MAGGIORE – METAFISICA – ANVERSA – BRUGES – GAND

CABRERA INFANTE, Guillermo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore cubano, nato a Gibara il 22 aprile 1929. All'inizio alterna l'attività di scrittore con quella di giornalista, in particolare di critico cinematografico (raccoglierà più tardi i saggi più notevoli [...] finalista al premio Formentor (1965) e al Rómulo Gallegos (1972). Tra le sue opere figurano due raccolte di racconti, Así en la paz como en la guerra ( , generando una suggestiva polifonia attinta alla realtà viva dell'Avana che si crea e si disfa ... Leggi Tutto
TAGS: TRES TRISTES TIGRES – CITTÀ DI MESSICO – RÓMULO GALLEGOS – AMÉRICA LATINA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRERA INFANTE, Guillermo (1)
Mostra Tutti

HAGELSTANGE, Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAGELSTANGE, Rudolf P. Ch. Poeta e scrittore tedesco, nato a Nordhausen nel Harz il 14 gennaio 1912. Ha studiato filologia all'università di Berlino (1931-1933); redattore letterario della Nordhäuser [...] trentacinque sonetti del Venezianisches Credo (Verona 1945), una opera originale in cui le drammatiche esperienze coeve - si contemporanea drasticamente pone. Impegnate in una problematica di viva attualità sono anche la raccolta Strom der Zeit ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAGELSTANGE, Rudolf (1)
Mostra Tutti

BARTH, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nato a Cambridge (Maryland) il 27 maggio 1930, è uno dei più noti scrittori americani della generazione di mezzo, ed è anche docente universitario di letteratura inglese. In qualche modo a metà strada [...] tale, del racconto per il racconto. A The floating opera del 1956 (trad. it. L'opera galleggiante, Milano 1968) e a The end of the fantasmagorico di pagina scritta, nastro magnetico e viva voce. D'ispirazione talora esplicitamente boccacciana, i ... Leggi Tutto
TAGS: DONALD BARTHELME – INGHILTERRA – JOHN BARTH – MINNESOTA – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTH, John (2)
Mostra Tutti

BOUSOÑO, Carlos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BOUSOÑO, Carlos (App. III, i, p. 256) Poeta e critico spagnolo. La sua produzione poetica, nella tradizione del più puro lirismo ispanico, è pervasa da un alone di mistero e da un'aura metafisica che ne [...] dagli esordi, i suoi versi sono stati segnati da una viva preoccupazione per il tempo e per l'esistenza precaria dell' realtà indecifrabile o apparentemente priva di significato. Tra le ultime opere: Metáfora del desafuero (1988) ed El ojo de la ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – GRANADA – MADRID

PETROCCHI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PETROCCHI, Giorgio Achille Tartaro (App. IV, II, p. 773) Critico e filologo italiano, morto a Roma il 7 febbraio 1989. Socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1983. Assidua è stata negli [...] dell'Ottocento (1987), Saggi sul Rinascimento italiano (1990, con bibliografia delle opere a cura di S. Andreotti, A. Bufano e M. Cimino), rigore di filologo alieno da intrusioni soggettive. Altrettanto viva in P. è continuata a essere la curiosità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

VESTDIJK, Simon

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VESTDIJK, Simon (App. II, 11, p. 1106) Jeannette E. Koch Piccio Scrittore nederlandese, morto a Doorn il 23 marzo 1971. Anche se, dopo il 1948, sono uscite ancora poche raccolte di poesia, hanno invece [...] delle novelle (1974) e dei primi volumi della sua Opera Omnia (dal 1977) dimostrano che l'attenzione per lo scrittore, nel decennio dopo la sua morte, è ancora viva. Bibl.: M. Ter Braak, in Verzameld werk, IV, Amsterdam 1951; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTDIJK, Simon (2)
Mostra Tutti

EMPSON, William

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta e critico inglese, nato nello Yorkshire il 27 settembre 1906. Studiò (dapprima matematica) presso il Magdalene College di Cambridge, dove ebbe maestro I. Richards, che lo incoraggiò a compiere la [...] in senso estetico dell'analisi lessicale e stilistica dell'opera d'arte, con particolare, quasi esasperato, riguardo al 'E., fin dal suo primo apparire, ha goduto di viva considerazione in Inghilterra (in ispecial modo nel gruppo intorno a ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – NEW YORK – MARXISTA – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPSON, William (1)
Mostra Tutti

BEHAN, Brendan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore irlandese, nato a Dublino il 9 febbraio 1923, morto ivi il 20 marzo 1964. Temperamento di ribelle, dedito all'alcool, la sua viva intelligenza gl'ispirò tuttavia disgusto per ogni establishment, [...] e a volte anche umoristiche dei prigionieri, nel dramma e nel romanzo, è sempre presente il sottofondo tragico. Seguì l'opera drammatica The hostage (1959) che trae materia dall'esperienza del B. nell'IRA fatta durante una sollevazione, pur se meno ... Leggi Tutto
TAGS: BRENDAN BEHAN – NEW YORK – DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEHAN, Brendan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
viva!
viva! interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali