ARLIA, Costantino
Luigi Lerro
Nacque il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò in magistratura e quindi al ministero di Grazia e Giustizia, ove prestò lungamente [...] il Fanfani a consigli e alla revisione del materiale. L'opera, che suscitò qualche polemica e destò un certo interesse, fu del linguaggio bibliografico; Voci e maniere di lingua viva (Milano 1895); Del linguaggio degli artigiani fiorentini ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Giovanni
Alberto Asor-Rosa
Nacque il 1° luglio 1609 a Tagliacozzo, da Andrea, valente matematico. Manifestò giovanissimo una viva inclinazione per le lettere e la poesia: appena adolescente, [...] tempo e diede alla luce un poema mitologico in dodici canti, L'Endimione, Temi 1626, che riecheggia molti accenti e figure dell'opera del Marino.
Si trasferì in seguito presso lo Studio di Padova, allorché il padre vi ottenne l'incarico di lettore di ...
Leggi Tutto
Benedetto Croce: Filosofia, Poesia, Storia - Avvertenza dell'editore
Se nella nostra raccolta avessimo incluso uno o più d'uno dei libri del Croce, avremmo dato una immagine assai incompleta del suo [...] di essi appartiene. In appendice è un sobrio ragguaglio delle opere del Croce, della loro cronologia, del loro carattere e autore vuole che in fronte al volume sia espressa la sua viva gratitudine al dott. Antonello Gerbi che con grande competenza, e ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...