L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] si è progressivamente frammentata in una serie di centri e di organizzazioni atipiche, operanti entro un'area sempre più vasta e sempre meno organica e che è quindi viva l'esigenza di una riorganizzazione intesa a dare un assetto logico e coerente ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] dell'i. era stato effettuato con l'istituzione dell'ONMI (Opera Nazionale per la protezione della Maternità e dell'Infanzia), con l ricongiungimento familiare nel caso in cui un membro della famiglia viva in uno stato diverso da quello in cui vivono ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] altro non significa se non che l'azione è sempre viva, finché dura la condizione giuridica, derivante dalla comunione, sono connessi. Ma non sempre una separazione netta è possibile.
Bibl.: Bartolo, Opera Omnia, II, Venezia 1615, p. 78; G. B. De Luca ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Giurista, nato a Messina il 16 marzo 1903. Professore universitario dal 1932, insegna diritto civile nell'università di Messina, di cui è anche rettore.
Caratterizzata da una non [...] e alla chiarezza del dettato un'adesione sorvegliata, ma profonda, alle esigenze della storia e della esperienza viva del diritto.
Sue opere principali: L'atto di disposizione e il trasferimento dei diritti, Messina 1927; Il conflitto d'interessi tra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Petrus fidelis" e un Pepo (Pietro), che appartengono alla parte enriciana, operano come esperti di diritto o come libellisti per l'imperatore, l'uno luogo si riscontrano interessanti analogie per mantener viva l'ipotesi di un'identica provenienza dei ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] aerei) salì a 15 milioni di kW presenti sul campo in condizioni operative alla fine della guerra e il consumo annuo di benzina balzò a nelle nazioni che l'avevano combattuta, ma anche una viva ripugnanza nei generali che l'avevano guidata. L'enorme ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] una novità, dato che l'Arte dei laneri, gli addetti alle operazioni di preparazione della materia prima per i tessuti di lana, i infilate su di uno spiedo e arrotondate sulla fiamma viva, un procedimento destinato però a cadere quasi in disuso ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] c'è guerra non c'è pace e viceversa. Così si spiegano titoli di opere celebri, come De iure belli ac pacis di Ugo Grozio (1625), Guerra e cinquanta gli Americani avevano reagito con viva preoccupazione alla costruzione di missili intercontinentali ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] fenomeno è visibile nel sistema britannico dove, come si accennerà più oltre, il contratto collettivo è una realtà viva e operante, ma normalmente priva di enforceability diretta; e lo stesso è stato riscontrato (v. Giugni, 1960) in alcuni momenti ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] chiede la creazione di una speciale forza di polizia mondiale, che operi in ogni paese del mondo e che indaghi sui vari gruppi a qualcuno anche se gli è perfettamente indifferente che tale individuo viva o muoia. Egli lo farà, per esempio, al fine di ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...