Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , indicato nelle Cronache Etiopiche come "la fiera Badlāy", i continuò l'opera dei suoi fratelli combattendo il negus Zar'a Yā‛qob, successore di etiopica a Venezia nel 1402 fu oggetto della più viva curiosità; e un tipico documento di questa è la ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , di cui è esempio l'Araucana di Alonso de Ercilla, si mantenne viva e feconda, rappresentando le più genuine attitudini di quel popolo. Quel primo poema (1569), opera d'uno spagnolo educatosi alle forme classiche e italiane, che canta la vigorosa ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] che esso sia allo stato selvaggio, che cioè viva nello stato della sua naturale libertà, come res York, scritto probabilmente tra il 1410 e il 1412 con l'ausilio di un'opera inglese composta ai primi del sec. XIV da Twici, Le art de venerie.
...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , avrebbe una disponibilità di 13.208 letti.
La mano d'opera impiegata in tutti gli alberghi sarebbe di 54.261 persone, con già accennato: va aggiunto che la tendenza sempre più viva oggi, anche in Europa, conduce a sostituirli definitivamente ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] lungo risonanza, sotto molteplici aspetti, ed è ancora oggi viva, per es., nella vita universitaria inglese). Ma una comunità università diverse da quella per cui il comitato stesso deve operare la scelta. In Germania prevale il sistema per cui ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] mi lira (1833) di Manuel de Cabanyes (1808-33), si fa viva con Pau Piferrer (1818-1848), Josep Semís i Mensa (1818-49), discepolo e continuatore, dalla cattedra e nella vita, dell'opera del Milà i Fontanals nell'illustrare la storia di Catalogna e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e sovranazionale erano state essenzialmente tre. Era stata viva, in primo luogo, l'esigenza di un superamento 1° ottobre 1997, in vigore dal 1° maggio 1999 - che opera nel quadro di una nuova architettura dell'Europa comunitaria. L'Unione contemplata ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] nel sec. II d. C. L'uso dei rotoli di papiro per le opere letterarie pare si sia prolungato sino al secolo IV dell'era volgare, ma per bisogni dei suoi clienti studiosi; nonostante la viva opposizione dei copisti, la nuova invenzione avanzò ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , e si discute se una speranza di rinascita basti a mantener viva la personalità dell'ente. La situazione che si verifica quando un 'istituzione di uffici pubblici per il collocamento gratuito della mano d'opera; il r. decr. 6 maggio 1928, n. 1251, ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] in gran parte attribuito all'aumento numerico della mano d'opera (più di 4 milioni di salariati assunti durante gli ultimi perseguita attivamente: i condannati vengono invogliati a prender viva parte alla ricostruzione economica del paese; essi sono ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...