BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] iurisdictione disputtitio; in essa le qualità e la portata della sua opera giuridica si palesano già ampiamente: al centro della Disputatio è il del B. ìnerte, inetta a promuovere una viva tematica giuridica tale da farsi per questa via interprete ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] esponente di quella "linea alternativa" alla giurisprudenza accursiana viva sino al tardo Duecento che trovava nello stesso II, ibid. 1896, pp. 31-33, 290; E. Besta, Su due opere sconosciute di G. e di Arsendino Arsendi, Venezia 1896, pp. 7-13; ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] riesce a dare, a detta del Croce, l'impressione viva e immediata degli avvenimenti e dei personaggi in un racconto intorno a un trattato di linguistica, ad un poema epico, a varie opere di diritto civile. Morì nel 1853.
Bibl.: G. Lumbroso, Roma e ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] che questa sia avvenutá a Siena nell'anno 1606.
Dell'opera giuridica del B., rimasta tutta manoscritta ed oggi perduta, colloca nella scia della tradizione dogmatica italiana particolarmente viva nello Studio senese fin nei primi decenni del sec ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] latino secco, ma efficace, che dimostra una viva capacità di memorialista.
L'interesse per la ibid. 1876, p. XLVII. Per la biografia e le opere, cfr.: O. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da, letterati del Friuli, I, Venezia 1762, pp. ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] 1876), pp. 565-582.
D'altro canto prendeva viva parte alla polemica in corso tra la scuola classica con il titolo Manzoni,ossia il progresso morale,civile e letterario quale si manifesta nelle opere di A. Manzoni.
Bibl.: A. B., in Rivista penale, s. 3 ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] la cattedra dipandette e di ragione commerciale. Durante i moti del '2 1, a Genova, cui presero viva parte gli studenti dell'ateneo, l'A. cercò di fare opera di moderazione. Il 23 marzo fece parte della commissione che si recò da Vittorio Emanuele I ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Carlo
Giuseppe Di Leo
Nacque il 14 maggio 1710 a Bella, piccolo centro della Basilicata presso Muro Lucano. Ricevette i primi insegnamenti teologici e giuridici nel seminario vescovile di [...] Napoli. Sempre a Napoli nel 1747 vennero stampate altre due opere: il De iure dotium commentarius in Digestorum, Codicis et voluminibus apparire scarsamente originali, è però innegabile la viva partecipazione del G. alle istanze e alle sollecitazioni ...
Leggi Tutto
BENCIVENNE (Bencivenne da Norcia)
Gianfranco Orlandelli
Il nome di B. ci è tramandato da due codici della seconda metà del sec. XIII, il Chigiano E. IV 89 e il Cassinese 183 XX, comprendenti un trattato [...] presi durante i corsi uditi a Bologna dalla viva voce del maestro perugino, B., ritornato in patria stor. ital., XIX (1898), p. 34; F. Brandileone, Sull'opera inedita di Raniero da Perugia contenuta nel codice Riccardiano 918..., in Rendic. ...
Leggi Tutto
BISI (Bigi), Pietro
Piero Craveri
Nacque a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò in utroque a Ferrara, dove lo si vuole allievo, oltre che del concittadino Ubertino Zuccari, di Andrea [...] tradizionali della scuola del commento, quali si propongono ad esempio nell'opera dello Zuccari. D'altra parte l'interesse per l'esperienza alciatea era in quegli anni viva ovunque in Italia dopo la pubblicazione dei Paradoxa e delle Annotationes ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...