Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] dell'Eurasia, ai primitivi Indo-Europei e ai Camito-Semiti, per opera dei quali è penetrata, sebbene con forme meno pure, sino all' di direzione e vigilanza nel giudice pupillare.
È sempre viva la disputa sul carattere del diritto familiare e sulla ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , malgrado la sua piccola densità, una notevole forza viva che si trasforma poi in sovrapressione prima dell'ammissione ai quota. Il primato di velocità assoluta, che sino dal 1927 per opera di M. De Bernardi era passato all'idrovolante, non è più ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Sicilia punto d'appoggio di una costruzione politica comprendente tutta o gran parte d'Italia, che era stata così viva e operosa con Federico II e anche con Manfredi. Seguitava anche il graduale spostarsi del centro del regno di Sicilia verso il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , sotto il premere dei tempi, fu bensì spinta per altre vie; ma nel profondo delle coscienze tale forza restava viva e operante. La grande storiografia tedesca del secolo ne fu tutta una grandiosa espressione. B. G. Niebuhr (1776-1831), G. Droysen ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] volontà, è quella di una creatura che s'interna nella propria anima, e opera in una sfera d'azione dove le relazioni con gli uomini e con le che però egli non sapeva realizzare nell'attualità viva dell'arte. Il cultismo fu ancora avversato dall ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di far professione d'arte non aveva alcuna aspirazione. Del resto anche poco dopo è un'altra opera, composta senza intenzioni letterarie, ma interessante e viva, per la spontaneità e il calore da cui è animata, il libro cioè di G. Kotošichin (morto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] le ferrovie e le linee aeree. Un posto a sé occupa l'opera fondamentale di Ch. O. Paullin, Atlas of the historical geography of the contrastanti e il suo carattere essenzialmente empirico. Viva fu soprattutto l'opposizione dei grandi industriali ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] principio del IX a. C., la nuova dinastia dei Chou, continuando l'opera di colonizzazione, giungeva forse per la prima volta nel bacino del Yang- templi buddhisti. Sulle opere di carattere religioso di quell'epoca gettano viva luce le pitture trovate ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] suo servizio e s'era fatto subito apprezzare per la viva intelligenza e il valore. Nel 1577 Nobunaga affidava a lui quest'era sono trascorsi per il Giappone in una pace vigile e operosa. Allo stato attuale delle cose, i suoi interessi hanno per base ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] stato sulle libertà private.
Purtroppo il momento più solenne della storia polacca - il 3 maggio, la cui tradizione rimase sempre viva e operante, fu d'allora in poi e lo è ancora oggi, la festa nazionale della Polonia - divenne anche il momento più ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...