GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] Claudio morì a Roma poco dopo l'esecuzione di quest'opera e G. proseguì da solo. Non se ne . 267-276; L. Berti, M. e il culmine classico della vetrata italiana, in Antichità viva, I (1962), 2, pp. 30-35; G. Previtali, Introduzione alla vita di G. ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] vasta produzione scientifica dell'A. è caratterizzata da una viva intuizione piena di rigore matematico. Con padronanza completa e della Società italiana di statistica.
Bibl.: M. Cimino, L'opera scientifica di G. Armellini, in Rendic. di Matem. e ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] ad occuparsi di studi umanistici. In questo periodo strinse viva amicizia con l'Aretino, che gli dimostrò sempre grande 1584); fra il 1589 e il '90 l'A. finì di comporre l'opera, che apparve completa, in tutti i suoi undici libri, a Firenze per i ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] , ma il tessuto degli avvenimenti vi risulta da una viva, attenta esperienza delle forze in azione. 16 vero che A parte, anche per la sua importanza, va considerato l'ultima opera di edizione, della sua vita e cioè Ferreto dei Ferreti Historia rerum ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] una sua ragionevolezza storica, che l'esperienza viva delle corti pareva piuttosto confermare che invalidare. morì a Roma nell'agosto del 1508.
Fonti e Bibl.: Perdute le sue opere, la fama del C. è rimasta per secoli affidata alla fortuna delle ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] seguito di una caduta in casa (BAV, Ott. lat. 3117, f. 5).
Opere. Lettere di un accademico fiorentino ad un suo amico, Firenze 1720; Vite de’ pittori in Antichità viva, XXXIII (1994), 5, pp. 9-12; S. Rudolph, Accertamenti sull’Opera insigne di Andrea ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] studio delle Scritture e in quella fede «ardente e viva in Dio creatore» (Pasolini, 1915, II, p. Risorgimento, LIII (1966), 3, pp. 469-477; R.P. Coppini, L’opera politica di Cambray-Digny, sindaco di Firenze e ministro delle finanze, Roma 1975, pp ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] della storia e gli intenti che hanno presieduto alla stesura dell'opera, nonché le ragioni che lo hanno spinto a centrare la in contatto con ogni tipo di documentazione, e alla viva, sebbene serena, partecipazione alla vita politica del suo tempo ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] ma quel suo contatto con persone decisamente più versate alla catalogazione e osservazione della natura viva lasciò un segno evidente nelle sue opere tarde, che suscitarono aspre critiche: in modo particolare quelle ispirate agli scritti di E. Renan ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] dell'arte di Palma il Giovane: in particolare, di un'opera di analogo soggetto eseguita da quest'ultimo a Venezia nel 1617 XIV (1985), 2, pp. 355-357; S. Meloni Trkulja, in Natura viva in casa Medici (catal.), Firenze 1985, pp. 103-105; E. Fumagalli, ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...