GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] A. Mezzetti, Palazzo Altieri, Roma 1951, p. 19 e passim; I. Faldi, Opere romane di F. G., in Bollettino d'arte, III (1952), pp. 234- Acquaviva - M. Vitali, F. G.: un inedito a Faenza, in Antichità viva, XV (1976), 3, pp. 29-31; A. Ottani Cavina, G. ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] 1568-71 (Isella, in Rabisch, 1993, p. 356).
Viva, in ogni caso, l'esigenza di rendersi conto direttamente della è in Rime, p. 303), un'altra a Firenze, "illustre e ricca" di opere d'arte (Trattato, p. 587), e proseguì poi fino a Napoli e Messina ( ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] il B. poté aiutare il figlio di Lorenzo, Vittore, che portò a termine l'opera paterna tra il 1466 e il 1467. Tuttavia il nome del B. non si ispirandosi immediatamente (come il Botticelli) a quella viva fonte di energia scattante che è il segno ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] per l’altare di S. Michele nella parrocchiale. L’opera è perduta, ma da una descrizione seicentesca (in Rasmo, 1972, passim; G. Bonsanti, Un angioletto intagliato di M. P., in Antichità viva, X (1971), 2,pp. 10-13; Id., L’altare di Bolzano di ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] generazione di architetti che contribuì a mantenere a lungo viva a Varsavia la tradizione del "grand goût".
con il C. o se lo raggiunse successivamente. Lavorò come costruttore ad opere del fratello e collaborò con gli architetti J. Gay e L. ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] , riferito allo stesso F. da Bottari, 1958; o le opere a Padova del presunto Stefano da Ferrara, autore tra l'altro Materiale per la storia della pittura ferrarese nel primoQuattrocento, in Antichità viva, XIII (1974), 5, p. 3; Ead., Pittori della ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] monumento prima del 1633 e si sa che nel 1635 l'opera non era ancora stata collocata al suo posto; cosa che avvenne ; M. Fabianski, Studies in D. His litterary sources and imitators, in Antichità viva, XXIV (1985), 5-6, pp. 40-49; J. Montagu, A. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Markham Schulz, The Giustiniani chapel and the art of the Lombardo, in Antichità viva, 1977, n. 16, pp. 30-36; R. Munman, The ., ibid., pp. 218, 220, 291-294; A. Markham Schulz, La vita e l'opera di A. L., ibid., pp. 15-34, 192, 194, 210, 236; A. ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] spostare la data di esecuzione della Deposizione verso l'inizio del secolo: non fu propriamente l'opera di un adolescente quindi, ma la viva testimonianza dell'attività giovanile di Girolamo ed un punto di riferimento fondamentale per lo studio delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] pp. 80 s.; A. Rossi, Contributo alla cronologia della vita e delle opere di G. di P. Spagnuolo, detto lo Spagna, ibid., II (1889 Dupré Dal Poggetto, Riflessioni sulla riscoperta di G. Spagna, in Antichità viva, XXXIII (1984), 5, pp. 13-19; G. Sapori, ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...