PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] entrambi nella collezione del Gruppo Banco Popolare (tutte le opere sono qui citate con riferimento al titolo e al numero R. P. a Parigi. Lettere a Baccio Maria Bacci 1912-1915, in Antichità viva, XXXII (1993), 2, pp. 46-53; Les Italiens de Paris. De ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] 33, 46 s. nota 53).
Fonti e Bibl.: per un catalogo ragionato delle opere e un regesto documentario, si rinvia a G. Ferraris, P. P. e Ipotesi per il P. e il decorativismo del tardo Seicento, in Antichità viva, XVI (1977), 1, pp. 38-47; R. Antonetto, ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] tra il 1605 e il 1606.
Sono opere in cui la narrazione diventa più viva, animata dai ritratti arguti dei personaggi .
Ancora un omaggio a Santi di Tito è rilevabile in due opere tarde del G.: Michelangelo ricevuto a Roma da Francesco de' Medici ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] S. Lazzaro, n. 8. Disegni preparatori per alcune di queste opere sono conservati presso i Civici Musei di storia e arte di insisteva in dettagli inutili, in modo da perder la spontaneità viva ed efficace che hanno i suoi bozzetti e i suoi disegni ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] .
Negli anni che vanno dal 1537 al 1546 trovano posto le opere della piena maturità del F.: le tre pale per la chiesa (1967), pp. 87-108; A. Parronchi, Due appunti sul F., in Antichità viva, VII (1968), 2, pp. 3-10; A. Boschetto, La collezione R. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] e un meno stimato Riccio, e i loro operai nell'ambito dell'Opera del duomo. All'epoca G. doveva essere già in età matura, tant di G. nel duomo di Pistoia: problemi vecchi e nuovi, in Antichità viva, XXXVI (1997), 5-6, pp. 36-48; Id., Sculture del ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] una sempre più larga fascia di clienti.
Spesso nelle opere di grande impegno il F. si avvaleva di progetti e seconda sacrestia di Alzano e l'iconografia della scultura fantoniana, in Antichità viva, XXII (1983), 5-6, pp. 35-48. Vedi anche la ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] Ludovica de' Medici. la munifica donatrice di molte delle opere d'arte raccolte agli Uffizi. Il C. morì a 1968, pp. 38, 58, 76, 193; C. Cresti, Liberty a Firenze, in Antich. viva, IX (1970), 5, pp. 28-31; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] . Tale ambiente gli fornì numerosi soggetti per le sue opere di piccolo formato (disegni, litografie, anche oli), ma s., fig. 296; A. Morassii Gorizia nella storia dell'arte, in Gorizia viva, Gorizia 1973 (pp. non num., con fig.); L. Menegazzi, Il ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] appare insieme con la firma). là un'opera di eccezionale significato per la sua viva realizzazione panoramica, tanto atmosferica quanto topografica, minuziosa, ma nello stesso tempo formalmente unitaria. Ad essa il B. lavorava, a Venezia, dal 1497 ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...