Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] secolari ed edifici di culto che ci danno una viva immagine della vita economico-religiosa di un grande centro una versione ridotta del martyrion di S. Pietro in Vaticano. L'opera di Atanasio non era destinata a durare a lungo. Dalla fine del ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] Egitto, a Creta, a Lemno e a Chiusi. Rimase dunque viva nell'età medievale - sebbene priva di qualsiasi riscontro nella realtà committenti per instaurare così un paragone tra l'opera architettonica dei nuovi artefici e quella, leggendaria, ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] dal 180 a. C., data presunta della Nike, viva ed insieme controllata nella costruzione anatomica e nel movimento delle schemi delle muse è la Base di Alicarnasso; essa potrebbe essere un'opera di Coo, considerata la forma dell'ara ed il fatto che ad ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] Ritrovato, fu incastonato in una nuova cornice neoclassica, opera di A. Delafontaine allievo del David. Nel 1832 deve essere anteriore al 29 d. C. perché qui Livia appare viva (essa morì nel 29) come tutte le figure rappresentate nella zona centrale ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] in cui l'italicità è riconfermata con maggiore sapienza e viva coscienza" e, "quando l'elemento coloniale greco vien definire il carattere del pittore, mediante un'analisi formale dell'opera, che ne accentuasse al contempo il carattere di "romanità". ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] in quattro rami (Gn. 2, 10-14) e il 'fiume d'acqua viva' della rivelazione (Ap. 22, 1), tanto più simili tra loro in quanto a Pavia. Dal punto di vista iconografico o liturgico non si opera alcuna distinzione tra le f. e le sorgenti, peraltro solo di ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] , la presenza di un cordone litoraneo con conchiglie marine di acqua viva, permette di situare la spiaggia di epoca greca a soli m non ha variato fino ai nostri giorni, era messo in opera sulla spiaggia un camminamento di palanche di legno di quercia ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] carico è garantita dall'uso di marmo imettio e pentelico nelle opere di scultura e di stele attiche con iscrizioni e rilievi questi primi marmi neoattici, tuttora collegati alla tradizione viva del tardo ellenismo, che presentano ritorni precoci in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] religiosa, con culti antichissimi legati alle origini di Roma, rimase viva fino alla tarda antichità, anche dopo il declino del centro urbano Ligorio e da R. Lanciani, iniziarono nel 1955 a opera di F. Castagnoli e L. Cozza e continuano tuttora, ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] non vi occupò un posto più avanzato, si ricordi quanto della sua opera fu laborioso e faticato prodotto su commissione. L'eredità del Winckelmann è viva anche nelle numerose dissertazioni: da segnalarsi in primo luogo per la brillante identificazione ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...