Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] dei re di Khana. - Riteniamo che dopo la distruzione di M. per opera di Hammurapi (XVIII sec. a. C.), i re di Khana abbiano più luminosi della civiltà mesopotamica, che splendette di luce più viva verso la metà del III millennio e agli inizî del ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] di cui si parlerà tra breve, fa parte di un gruppo di opere databili verso la fine del III sec. anche se non sicuramente attribuibili del fuoco gemelli, di epoca sassanide. Tagliati nella roccia viva, sono di grandezza differente ed hanno la forma di ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] , dalle diciassette Gāthā (inni) che riflettono ancora viva la personalità di Zarathustra. È così definita gāthica propria essenza mentale. Il posto di quest'ultima è nella mente operante di Ahura Mazdāh, e ad essa si ricongiungerà dopo la morte ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] 48 e Imagines, 5 ss.) - errata o no - è storicamente viva ed universale. I Greci pensano così; l'artista greco, nato in Grecia che questo varia se la "somma" degli elementi in una data opera è sufficiente e indovinata o se è invece errata o minore ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] della provincia alla Grecia (1912) la Società Archeologica Greca, per opera di G. P. Oikonomos, cominciò da P. le sue che le costruzioni della duplice acropoli erano fondate su roccia viva e che il rivestimento attuale della roccia è soltanto quello ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] dell'Istituto di corrispondenza archeologica di Roma, avvenuta nel 1864 ad opera di J. H. W. Henzen, Th. Mommsen e E. Duchesne, oltre che all'antica passione "romanistica" sempre viva in lei, si dovette probabilmente l'interesse manifestato dalla ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] tradizione winckelmanniana, ma per quello che è: espressione viva e diretta d'arte popolare (quasi totalmente indipendente guerre daciche in un punto così lontano dal teatro delle operazioni, alcuni storici hanno pensato a una grande battaglia tra l ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] 1939, affiorarono reperti di grande valore che gettano viva luce sulla cultura preistorica e protostorica della Mesopotamia a casematte, più volte rimaneggiata: il perimetro attuale è opera di Sargon II che si ispirò fedelmente al tracciato di Ur ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] intorno alle quali può esser riconosciuta una linea continua di tracce di opere di assedio, racchiudono un'area di circa 320 ettari. Il monumento incontro tra Oriente e Occidente e come viva manifestazione della cultura composita che fiorì dalle due ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] se veniva meno al voto di castità era sepolta viva nel campus sceleratus (presso Porta Collina). Nel peristilio l'arrivo a Roma da Paro, in epoca tiberiana, della statua di Hestia opera di Skopas (Plin., Nat. hist., xxxvi, 25): V. assiste seduta in ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...