Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] quartieri. Scabia tornò nel 1977 per partecipare a un’opera di sensibilizzazione dei cittadini, per scacciare la paura Verlag, 2011.Scabia, G. (ed.), La luce di dentro. Viva Franco Baseglia. Da Marco Cavallo all’Accademia della Follia, Corazzano di ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] e sul canone della poesia.Basti a stazzare l’opera al giusto valore il mirabile studio sulla presenza dantesca nella crisi del Simbolismo:[F]are dell’universo dantesco un’allegoria viva del presente, cioè applicare a Dante la stessa logica figurale ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] ; cf. West 1992, 29). Se si scorrono i lacerti dell’opera archilochea, ci si imbatte in immagini di tempeste marine (metaforica quella da una sponda all’altra del Mediterraneo, portate dalla viva voce umana o dalle “mute” raffigurazioni dipinte sui ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] con il presidente Ciampi, l’avvio di iniziative e opere come La settimana della lingua italiana nel mondo (in cammino fatto.Le foto raccolte a metà del libro danno testimonianza viva a luoghi, testi, persone che hanno accompagnato il percorso dello ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] (Laterza). E se oggi le librerie risuonano di Viva il greco e Viva il latino, sull’onda del fortunato La lingua geniale greci di Indro Montanelli (1959) sapeva di trovarsi di fronte all’opera di un giornalista e di avere tra le mani un testo ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] interno cinque avventure centrali. Di queste ultime – narrate dalla viva voce dei principi prigionieri e molto simili tra loro nello come Il mago Maugraby fosse, dopo il Diable, la migliore opera dell’autore «in virtù di una coerenza interna e di un ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] ad altri nomi di personaggi di primo piano dell’opera che si caratterizzano per l’inevitabile riuso di soluzioni e volgare. Non una sola situazione, non una figura è rimasta viva. Dicesi che il nobil conte facesse suonare a festa le campane del ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] interlocuzione, rottamazione, ruspa, vaffa, sardine, Italia viva, Germanicum, spallata, non mollare, pieni poteri, ragioniamoci sopra, patriota, patriottismo, operazione scoiattolo , donna, Fantacitorio, operazione speciale, polo della serietà, polo ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] secolo passa a ‘dedica di una costruzione profana o di altra opera d’ingegno’ e addirittura solo dalla fine del Settecento a ‘cerimonia pertinente nella storia recente è forse la denominazione ancora viva di Tolyatti in Russia (nota in italiano anche ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono n....
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno,...