Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] polso della situazione, mostrando quanto continui a essere viva nel dibattito culturale la figura di Buzzati. Si va 2015), o come in Spettri e altre vittime di mia cugina Matilde, opera di esordio di Franci Conforti (2015). Ma l’elenco dei narratori ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] il cor non è più meco, / e senza cor com’esser può ch’io viva?»), o ancora il verso «Ecco l’atra palude, ecco il nocchiero» che si rifà , stagione 1956-57. Una scena del primo atto dell'opera L'Orfeo di Claudio Monteverdi con il tenore Dino Dondi ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] atto, su libretto di Giuseppe Adami, e da Suor Angelica, opera lirica in un solo atto. I libretti di Suor Angelica e Medici mercante coraggioso!Basta con gli odi gretti e coi ripicchi!Viva la gente nova e Gianni Schicchi!Puccini mescola al racconto ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] non sono altro che ricostruzioni archeologiche che congelano la realtà «mobile, concreta e viva» delle opere letterarie; la traduzione è opera d’arte autonoma, non secondaria rispetto all’originale)‒ e del crocianissimo Pirandello: «Illustratori ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] uso iniziale proprio al gergo dei cacciatori vi si opera un'estensione pragmatica all'insieme di situazioni in corre il rischio di essere fuori tempo (perché ascolta e cerca gli altri). Viva il lupo è un romanzo di chi sa che ci vuole tempo per ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] anche l’istintività, l’intuizione immediata con le quali si opera una scelta che rimane sempre quella anche dopo la decima autunno, assieme a tutti i vitelli di quell’anno.Angelo Carotenuto, Viva il lupo:La mattina che mi svegliai con la voce di una ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] essere presente sia nella fabula che nell’intreccio dell’opera;2. il personaggio principale, sia esso un atleta come quella città piena di tempo e di storia eppure aperta e viva. Anche sulla città erano passati tiranni e prepotenti, e anch’essa era ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] che trascina dietro di sé ogni altro aspetto della poetica. L’opera in versi completa è stata pubblicata da Garzanti nel 2007 (Tutte le latino, dalle invenzioni alle composizioni ha saputo tenere viva una lingua, allo stesso tempo, carnevalesca e più ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] di Yerma, esempio dell’uso di Lorca di una lingua viva e concreta, egli mette in scena la parola. Ogni referente per la vita, però talvolta, in Yerma e in generale nelle opere del poeta granadino, diventa la fonte per cercare il soddisfacimento di un ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] invisibile catafalco a destra. A sinistra uno schermo proietta lei viva a grandezza naturale. Nient'altro. Nessuna musica. La faccia di un’azione parlata attorno a cui costruire l’intera opera, che si deve fondare però sulla preminenza della Parola ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono n....
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno,...