POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] cosiddetta Casa del Chirurgo, con la sua massiccia facciata in opera quadrata di calcare sarnense e con il suo atrio di tipo VI, tav. VI; bronzo, VII, tav. CCIX).
E poiché viva e profonda era nella ricca società romana la passione per le argenterie, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] . E anche fuori della Valletta questa tradizione era viva. Alla Notabile il severo e nobile Arringo della di Rezzonico, Viaggio della Sicilia e di Malta negli anni 1793 e 1794, in Opere a cura di F. Macchetti, Como 1815-1830; V. Laurenza, Malta in un ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] furono conosciute e sfruttate da antichissimo tempo; ma una viva controversia si stabilì fra i dotti, non solo per l , abili fonditori non solo di armi e di strumenti ma di opere d'arte, quali realmente sono le numerosissime statuette votive, rudi ma ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] mi lira (1833) di Manuel de Cabanyes (1808-33), si fa viva con Pau Piferrer (1818-1848), Josep Semís i Mensa (1818-49), discepolo e continuatore, dalla cattedra e nella vita, dell'opera del Milà i Fontanals nell'illustrare la storia di Catalogna e ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] talché i rotoli di papiro (più rotoli erano necessari per una sola opera e bisogna tener conto dei duplicati ecc.) si poterono contare ad , ha scritto: "che essa dà realmente l'impressione viva e diretta di un originale di grande artista, non ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] di calce a circa 20° Bé oppure a secco con calce viva, in appositi recipienti provvisti di bracci girevoli.
La defecazione a umido . 80 ÷ 180 e dànno 200÷500 q. di massacotta per ogni operazione. Non sono mai in numero minore di tre (due per il primo ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] e di eroi; ad es. il cap. 31 del 1° libro di quest'opera di Mosè Corenese contiene un brevissimo frammento di un canto che celebra l'eroe 'ancor gagliarda tradizione che fino a noi ha tramandato a viva voce gli antichi canti, si è ritenuto - nel sec ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] A. Vollard (1867-1939) presentò nel 1895 la prima grande e. di opere di Cézanne presso la sua galleria in rue Lafitte a Parigi; R. Fry che quindi l'oggetto si trasformasse da reperto in cosa viva e significante. Questa fu la difficoltà maggiore, né ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] cilindro, sia . per conferire a questo stantuffo una certa forza viva. Il lavoro FΔl è invece il lavoro fatto dal gas per il quale abbia un rendimento superiore a un ciclo di Carnot operante fra le stesse temperature estreme,e cioè i due cicli siano ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di Cagliari sono sotto la preponderanza pisana; si sente viva in tutta l'isola l'efficacia delle istituzioni, della - Vi fu introdotta nel 1482, ed è di quell'anno l'opera Consilia di Francesco Accolti d'Arezzo, impressa da un tipografo anonimo e ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...