. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] galante se pur ridondante nelle immagini, dettata da passione viva, semplice e spontanea: dalla protesta d'amore ai S. Angelo, in Vita d'arte, II (1908), pp. 103-13; G. Frizzoni, Opere d'arte venete, ecc., in Boll. d'arte, VIII (1914), p. 23 segg.; ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Ireneo entri in questo per qualche cosa. Un nuovo sprazzo di luce viva ci è dato da una lettera (LXVIII) indirizzata nel 255 da questo ruolo un degno erede in Martino di Tours nella cui opera, che si riflette con luce di leggenda negli scritti di ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] accertato che l'invenzione del telefono avvenne a New York per opera dell'italiano Meucci, ma fu poi attribuita a Graham Bell, elettrico: è continuato l'accentramento, la ricerca sempre più viva verso l'economia, il progresso verso le grandi potenze ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] naturali 2,718...
Quando su una sostanza colorata si opera una trasformazione chimica e del prodotto ottenuto si determinano le al consumo di prodotti concorrenti. Una piccola e viva industria di coloranti artificiali si stabilizzò con le fabbriche ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] lo saranno quelli di Moro e del Campanella, ma, se nell'opera del filosofo c'è una parte certamente di politica fantastica, non manca quanto prepara l'avvento di Cristo), egli ha viva in senso moderno la migliore esperienza aristotelico-tomistica. ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] pace di Losanna (18 ottobre 1912). Dopo la pace di Losanna l'opera di sottomissione della Cirenaica trovò, a causa della ostilità delle popolazioni, mantenuta viva dalla Senussia e dal comando turco, maggiori ostacoli che in Tripolitania anche perché ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] Shackleton sperava di poter fissare la sua base di operazione alla Terra Re Edoardo (all'estremità orientale della La fauna antartica è notevolmente ricca; benché nelle terre emerse viva un numero di specie non troppo grande, nei mari peraltro ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] per la produzione di calore e di forza viva: essi sono infatti sostanze combustibili, che combinandosi il nome di burro è riservato alla materia grassa ricavata, con operazioni meccaniche, unicamente dal latte di vacca" (art. 26 del decreto ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] millennio a. C. e continua fino alla metà del secondo. Per opera di questo popolo, al quale deve ormai essere attribuito il vanto, già l'impronta ellenica ed ellenistica era rimasta più viva, si staccano definitivamente dal complesso dell'impero per ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] europei. Marco Polo, fondandosi sulle notizie avute dalla viva voce dei marinai indiani, descrive, nel Milione, i a questa penetrazione lenta e progressiva, che adoperava la mano d,opera locale per il bene pubblico e l'incivilimento, il contatto fu ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...