(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] l'ossido di calcio. Se si bagna quest'ossido (o calce viva), esso sviluppa calore, si combina con l'acqua, si gonfia, sul muro. Per il distacco completo dell'intonaco, che è l'operazione da preferirsi, ma più delicata e di gran maestria, l'incisione ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] la dottrina tradizionale della validità del sacramento per sé stesso (ex opereoperato). Ma per lui, l'essenziale, nel sacramento, è la L. la Germania ebbe veramente la "sua" lingua, viva nell'immediatezza della sua funzione sociale e al medesimo ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] manifestazioni; più fievole, nei dialetti settentrionali. In buona parte della prov. di Ancona opera solo per -i su é??? e ọ???, ma per -i e -u su da Sangallo; e al Palazzo apostolico. Una viva corrente senese s'afferma con Francesco di Giorgio ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] , in un ostentato collezionismo di frammenti, che, messi in opera comunque, vennero a ridurre il concorso degli intagliatori di capitelli soltanto l'arte dell'ammobigliamento casalingo si mantenne viva, nella prima metà dell'Ottocento, per influsso ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] della famiglia Vitaceae. È questa l'unica specie che viva spontaneamente in Europa e in tutto il bacino mediterraneo. dànno i grandi vini d'Italia, di Francia e Germania furono opera di benedettini o di cisterciensi. Con i nuovi dominatori d'Italia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] . der Berliner Liederschule, in Riemann-Fesischrift, Lipsia 1909, p. 456); ma la tradizione più viva a Berlino fu sempre quella del teatro d'opera. La iniziò poco prima del 1690 Sofia Carlotta, moglie di Federico III, facendo rappresentare melodrammi ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] e raddoppiare di calore, dove la rimembranza si faceva più viva, e si rinnovava l'idillio del cuore - quanto suoi "ultimi mondi". Se ne andrà come Leonardo, col corteo delle opere indefesse, tutte dirette al miglior fine. Tante tombe gli si erano ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] metodo prezioso per lo studio delle molecole. È nata così, per opera di J. Franck e altri, una nuova chimica. La struttura di contrario a quelle del terzo, e quindi la luce è più viva dalla parte del violetto e va sfumando verso il rosso. Le stelle ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] lungo risonanza, sotto molteplici aspetti, ed è ancora oggi viva, per es., nella vita universitaria inglese). Ma una comunità università diverse da quella per cui il comitato stesso deve operare la scelta. In Germania prevale il sistema per cui ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] disegnò l'organo di S. Maria della Scala, conservano purezza di linea nelle opere di A. e G. Barile, a Roma s'inturgidiscono presto in forme barocche , secondo una tradizione regionale ancora oggi viva fra gli artigiani arabi. Solamente l'introduzione ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...