Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , ancor più che la flora, modificazioni profonde per opera dell'uomo che ha determinato soprattutto la scomparsa degli animali l'anima abruzzese ha trovato la sua più profonda e viva espressione nella poesia di Alfredo Luciani e di Cesare de Titta ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] occhi a fossetta o a vescicola, l'isolamento ottico operato dal pigmento, riducendo grandemente la quantità di luce, pupilla è larga e quindi si riduce quando la luce è viva.
Ametropie visive. - Tutto ciò che precede si riferisce all'occhio ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] una discontinuità, come avviene ordinariamente, o no, secondo le modalità con cui si opera il passaggio.
7. - Il piano p, T e il piano v, T si movessero con la stessa velocità Ω, la forza viva di traslazione del gas rimarrebbe inalterata. Si ha così: ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ne ricostituirono con nuovo nome; ma grandiosa fu la loro opera colonizzatrice nell'Asia Minore a nord del Tauro. Forti gruppi luglio 1861) degli atti di navigazione, conforme alla viva aspirazione delle antiche colonie francesi, specie di piantagione ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] che esso sia allo stato selvaggio, che cioè viva nello stato della sua naturale libertà, come res York, scritto probabilmente tra il 1410 e il 1412 con l'ausilio di un'opera inglese composta ai primi del sec. XIV da Twici, Le art de venerie.
...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] (decriptaggio) dei programmi a pagamento. Il CA è proprio dell'operatore che fornisce il servizio di pay-TV. Il decodificatore si dice ripetere infinite volte le immagini della principessa 'da viva'. È parte dell'illusione di naturalità che accompagna ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] tedesca dal grosso dell'esercito bulgaro, la cavalleria francese, operando in una zona montagnosa, non adatta all'impiego dell'arma di cavalieri, ma l'ordine come tale e come forza viva dello stato romano è nella realtà spento.
Distintivo esteriore ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di pietre; la più imponente era stata scavata nella roccia viva fino a una profondità di cinque metri; strati di lastre costruite alla fine del 13° sec. d.C. La maggior parte delle opere murarie risale al periodo compreso tra il 14° sec. d.C. e ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...]
non appena si osservi che Σr mr αr × vr dt coincide col differenziale della forza viva
e rispettivamente si rappresenti con dL(e) = Σr e(r) × dPr e con energia la quale non ha precedenti altro che nelle opere di Galileo.
Designando con C il momento d ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] 2-3-4-5 del diagramma pv della fig.1).
Le successive operazioni compiute dal fluido sono: compressione 1-2 a temperatura e volume deviazione per le alte cadute, funzionante per forza viva alla pressione atmosferica. A questa categoria (turbine ad ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...